Hai cercato: Risultati da 521 a 533 di 533.
1 24 25 26 27

Pastori, voce della gente

Articolo, 22 Marzo 2015

La “lieta sorpresa” dell’Anno Santo della Misericordia, le “cinque vie” del Convegno ecclesiale di Firenze; la persecuzione dei cristiani e la crisi della cultura occidentale; la situazione del Paese; la tragedia dei migranti e il ruolo dell’Unione europea; l’attenzione al mondo della scuola e la rivendicazione della libertà educativa contro ogni colonizzazione ideologica: questi i temi della prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 23 ha aperto il Consiglio Permanente.

Riforma dei preti e famiglia per priorità

Articolo, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la disponibilità al riconoscimento delle unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Le situazione di chi soffre persecuzione. Sono tra i temi del Comunicato finale del Consiglio Permanente, arricchito da un Messaggio sulla famiglia.

Perché non venga meno l'umano dell'uomo

Articolo, 21 Settembre 2014

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. I lavori del Consiglio termineranno mercoledì sera.

Mons. Nunzio Galantino è Segretario Generale

Articolo, 26 Marzo 2014

Martedì 25 marzo il Papa, accolta la proposta della Presidenza condivisa in Consiglio Permanente, ha nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano all’Jonio, confermando l’indicazione già data a fine dicembre. In occasione della nomina, il Consiglio Permanente ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime riconoscenza al Papa e “cordiale stima e accoglienza” al Segretario, nella fiducia che saprà continuare “a promuovere la fraternità e la partecipazione con disponibilità all’ascolto e dialogo costante”.

Da samaritani sulle strade dell'uomo

Articolo, 24 Marzo 2014

Miseria materiale – che si riversa come una tempesta su chi è escluso dal mondo del lavoro, come su quanti sono alle prese con le conseguenze della rottura di rapporti coniugali – e miseria morale e spirituale, che porta a illudersi di poter bastare a se stessi: il Messaggio del Papa per la Quaresima fa da filo conduttore alla prolusione con cui il Card. Angelo Bagnasco lunedì 24 ha aperto i lavori del Consiglio Permanente. Il Presidente della CEI invita a reagire alla corruzione dell’umanesimo, a superare gli ostacoli alla famiglia e alla libertà educativa, a riaffermare il primato della persona.

Il sorriso di Dio sulle ferite della vita

Articolo, 08 Febbraio 2014

Aumentano gli anziani non autosufficienti (in Italia oltre 3 milioni, risiedono per lo più in casa), come anche le persone segnate da sofferenza psichica e i giovani feriti dalle ludopatie. La XXII Giornata Mondiale del Malato – che si celebra martedì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes – nelle parole del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute diventa occasione per un ascolto attento del territorio e per una riflessione sulla cultura evangelica del dono, a partire dal Messaggio del Papa. Scarica i sussidi per la giornata.

Dichiarazione di Mons. Pompili del 22 marzo 2012

Documenti Segreteria, 21 Marzo 2012

Dichiarazione del portavoce della CEI, Mons. Domenico Pompili La situazione del mondo del lavoro costituisce un assillo costante dei Vescovi. La dignità della persona passa per il lavoro riconosciuto nella sua valenza sociale. La Conferenza Episcopale Italiana segue con attenzione le trattative in corso, confidando nel contributo responsabile di tutte le parti in campo, al (…)

Dichiarazione di Mons. Pompili del 22 marzo 2012

Documenti Segreteria, 21 Marzo 2012

Dichiarazione del portavoce della CEI, Mons. Domenico Pompili La situazione del mondo del lavoro costituisce un assillo costante dei Vescovi. La dignità della persona passa per il lavoro riconosciuto nella sua valenza sociale. La Conferenza Episcopale Italiana segue con attenzione le trattative in corso, confidando nel contributo responsabile di tutte le parti in campo, al (…)

Comunicazione concernente P. Andrea D’Ascanio, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2009

La Congregazione per la Dottrina della Fede, onde tutelare il diritto dei fedeli nella scelta di una propria forma di vita spirituale conforme alla retta dottrina e prassi ecclesiale, ha disposto la divulgazione del dispositivo della sentenza emessa in secondo grado di giudizio – e, pertanto, passata “in giudicato” – dal Tribunale Apostolico del predetto (…)

Ospedali, parrocchia e territorio

Articolo, 05 Giugno 2008

"Ospedale, parrocchia, territorio, luoghi di promozione della salute" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori che si terrà all'Hotel Ambasciatori di Chianciano Terme dal 9 all'11 giugno 2008. Il convegno, il cui programma è disponibile nel sito internet www.chiesacattolica.it/salute, sarà articolato su tre momenti fondamentali: l'approfondimento teologico-culturale sul significato della salute e della difesa (…)

Il futuro della riabilitazione in Italia

Articolo, 19 Febbraio 2008

"Il futuro della riabilitazione in Italia. Dignità della persona e tutela della famiglia" è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 25 febbraio 2008. Programma e relatori sono disponibili nel sito internet www.chiesacattolica.it/salute. "L'invecchiamento della popolazione, i progressi della medicina clinica e riabilitativa e l'aumentata incidenza di patologie invalidanti pongono al nostro (…)

"Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi".

Documenti Segreteria, 15 Luglio 2007

Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 Boato e C. 134 Spini recanti "Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi" – Testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 4 luglio 2007.Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario (…)

Sfide e approcci ai cammini di fede dei giovani dell’Europa Centrale e Orientale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Prof. Don BORYS GUDZIAKRettore dell’Accademia Teologica di Lvivdell’Università Cattolica dell’UcrainaINTRODUZIONEEminenze, Eccellenze, Reverendi Padri e Fratelli e Sorelle in Cristo!Sono profondamente onorato di essere stato invitato a parlare della prospettiva da cui l’Europa centrale ed orientale osserva il cammino di fede dei giovani dell’“altra Europa”. Si tratta di un grande onore che implica, al contempo, una (…)

1 24 25 26 27

Filtra per Temi