Aprite le porte alla vita
Articolo, 28 Novembre 2019
Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra domenica 2 febbraio.
Articolo, 28 Novembre 2019
Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra domenica 2 febbraio.
Documenti Segreteria, 20 Maggio 2012
Domani, martedì 22 maggio, alle ore 13.00, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, siete invitati a partecipare alla conferenza stampa di S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, nell’ambito della 64ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Articolo, 30 Marzo 2021
Diretta Facebook - Martedì 30 marzo 2021 ore 19.00 con don Luigi Maria Epicoco, Gigi De Palo, Michele Triosi, Angelo Carluccio
Articolo, 17 Giugno 2014
Semplificare gli itinerari per l’affido e l’adozione, perché la famiglia è il grembo della vita. È lo spirito che anima la Settimana estiva di formazione organizzata dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia insieme al Forum delle Associazioni Familiari e alla Caritas Italiana. L’appuntamento è dal 18 al 22 giugno a San Giovanni Rotondo (FG), nel Centro Congressi Padre Pio. Più di 300 gli iscritti, da 35 diocesi. Tra i relatori anche il vescovo Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia.
Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2011
Per bocca del Consiglio Episcopale Permanente – riunito ad Ancona dal 24 al 27 gennaio 2011, sotto la presidenza del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova – la Chiesa che vive in Italia ha parlato al Paese con riconosciuta autorevolezza e credibilità. Ha saputo farlo dimostrando unità di giudizio, anche nella disamina delle delicate problematiche (…)
Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012
Il tema principale della prossima Assemblea generale dei Vescovi è stato individuato nella formazione de “Gli adulti, maturi nella fede e testimoni di umanità”. La ragione di questa scelta all’interno del percorso decennale dedicato nella sua prima metà ad “introdurre e accompagnare all’incontro con Cristo nella comunità ecclesiale” è legata alla constatazione che proprio gli (…)
Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012
Nell’ultimo giorno del Consiglio permanente è stata individuata la sede del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale, il ventiseiesimo della serie, che si svolgerà nel 2016 a Genova. Come anche l’ultimo Congresso Eucaristico di Ancona ha dimostrato, si tratta di un appuntamento che ha una oggettiva centralità nella esperienza della fede ed è avvertito dal Popolo di (…)
Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2011
L’ultimo giorno del Consiglio Episcopale permanente ha dedicato una particolare riflessione all’ormai prossimo Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011. Si è approvato il Messaggio d’invito che illustra le radici teologiche e le prospettive pastorali che scaturiscono dal Mistero eucaristico; sarà pubblicato nelle prossime settimane e intende essere una (…)
Documenti Segreteria, 28 Marzo 2007
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta come di consueto, a Roma, presso la sede della CEI, dal 26 al 29 marzo ed è stata presieduta da Mons. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, nominato lo scorso 7 marzo da Benedetto XVI quale Presidente della CEI, succedendo così al Card. Camillo Ruini che (…)
Articolo, 27 Novembre 2020
Russo, Bulgarelli, Zuppi e Occhetta al Convegno nazionale online degli incaricati di Pastorale familiare.
Articolo, 22 Settembre 2014
Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.
Articolo, 13 Novembre 2020
Il testo inviato al 40° Convegno nazionale “Tu sei per me unico al mondo. Non si vede bene che col cuore”.
Articolo, 27 Ottobre 2020
Negli ultimi 15 anni, gli italiani nel mondo hanno raggiunto i 5,5 milioni, con un aumento del 76,6%.
Articolo, 25 Novembre 2019
Martedì 26 novembre 2019 alle ore 16:00 presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale
Articolo, 03 Aprile 2020
Alcuni suggerimenti dall’Ufficio Catechistico Nazionale e dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia: tre sussidi.
Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004
A conclusione del Convegno nazionale sulle migrazioni, svolto a Castelgandolfo nel febbraio 2003 sul tema “Tutte le genti verranno a te”, era emersa l’esigenza di incoraggiare l’intesa e la collaborazione tra le varie forze ecclesiali diocesane, attive nella pastorale delle migrazioni, con l’obiettivo di promuovere nelle singole diocesi, in questo specifico campo, una pastorale d’insieme. (…)
Articolo, 09 Gennaio 2017
È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.
Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2016
Il coraggio di sognare con Dio Alla scuola di Papa Francesco s’impara a sognare. Spesso nelle udienze fa riferimento ai sogni dei bambini e dei giovani, dei malati e degli anziani, delle famiglie e delle comunità cristiane, delle donne e degli uomini di fronte alle scelte importanti della vita. Sognare con Dio e con Lui (…)
Documenti Segreteria, 29 Ottobre 2001
e segno che riconosce la bellezza e il valore della vita.Roma, 2 ottobre 2001Come un alito di vento che dona alle membra capacità di muoversi ed all´anima la facoltà di comprendere, la vita scende nel corpo dell´uomo; creata ad immagine e somiglianza di Dio, che l´ha formata sulla terra, la persona ha tutta la dignità (…)
Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003
futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)