Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 403.

Giornata di riflessione per le famiglie di Cremona

Articolo, 16 Febbraio 2018

La giornata si svolgerà presso il seminario di Cremona il 25 febbraio 2018 ed avrà come titolo: FAMIGLIA TESTIMONE DELLA GIOIA DEL VANGELO, Una giornata alla ricerca di strade di felicità sulle quali camminare insieme  obiettivi della giornata dovrebbe essere :un momento formativo e di approfondimento, una occasione di incontro in cui condividere la gioia del vivere (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Un metodo nuovo

Articolo, 29 Ottobre 2017

Con l'intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro e il mandato del Card. Gualtiero Bassetti domenica 29 ottobre si è conclusa la 48a Settimana sociale dei cattolici italiani.

“Lievito sociale”

Articolo, 26 Ottobre 2017

Entrano nel vivo le Settimane sociali dei cattolici italiani a Cagliari. In apertura il videomessaggio di papa Francesco, l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI e di Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Strade di futuro

Articolo, 29 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali ecclesiastici italiani in materia matrimoniale. Lungo queste "strade" si è snodata la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente.

Con la fantasia della carità

Articolo, 25 Settembre 2016

“Sui volti delle popolazioni colpite brilla la fierezza umile e discreta della fede”. Partendo dal dramma del terremoto e dai grandi eventi ecclesiali di quest’estate, la prolusione del Card. Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente della Cei. Tra i temi toccati dal Presidente la necessità di “un di più di Europa” di fronte all’esodo di “tanti disperati che bussano alle porte del continente” e il tribolato cammino del Paese, tra disuguaglianze sociali e grandi questioni etiche. 

Consiglio permanente, sessione autunnale

Articolo, 23 Settembre 2016

Con la prolusione del Card. Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17, la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All'ordine del giorno la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale (Cagliari 26-29 ottobre 2017).

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Sinodo dei Vescovi: famiglie in preghiera con il Papa

Articolo, 24 Giugno 2015

"Sono convinto che nelle vostre associazioni, movimenti e nuove comunità si vedono tante belle luci familiari e vorrei che come fiaccola illuminassero Piazza San Pietro la sera della veglia con Papa Francesco, il prossimo 3 ottobre." Così mons. Galantino invita le famiglie italiane al grande appuntamento di preghiera che la CEI promuove per sabato 3 ottobre 2015, vigilia dell'apertura del Sinodo sulla famiglia. Diretta su TV2000 (e in streaming su questo portale) dalle 17.45

Verso l'Assemblea

Articolo, 26 Marzo 2015

Sarà Papa Francesco a concludere la prossima Assemblea Generale, offrendo il dono della sua parola ai membri della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente al Consiglio Permanente – riunito a Roma da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo per la sessione di primavera – i cui lavori per molti aspetti sono stati orientati proprio alla preparazione dell’Assemblea. In allegato, il testo del Comunicato finale presentato venerdì 27 marzo dal Segretario generale.

Filtra per Temi