Hai cercato: Risultati da 461 a 480 di 484.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Famiglia, di casa in Europa

Articolo, 01 Ottobre 2014

“La famiglia nel suo essere universale, dovrebbe qualificare e fondare l’Europa, casa di popoli e di storie, rispettosa dei volti e delle Nazioni. Un’Europa che non si vergogna dei suoi valori religiosi e umanistici”. Così il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI e Vice Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, ha introdotto a Roma i lavori dell’Assemblea plenaria del CCEE, che si svolgono dal 2 al 4 ottobre sul tema “La famiglia e il futuro dell’Europa”.

Con Papa Francesco la Veglia per il Sinodo

Articolo, 29 Settembre 2014

Antonio e Roberta di Benevento sono fidanzati incamminati verso il matrimonio. Margherita e Marco, una coppia di sposi di Novara, quattro figli a cui recentemente si è unita una bimba in affido familiare. Antonella e Nicola di Tivoli, hanno due figli; sono stati separati per sei anni, attraverso il percorso di Retrouvaille hanno ritrovato l’unità e sono tornati a vivere insieme. Saranno le loro testimonianze a introdurre la preghiera con Papa Francesco, sabato 4 ottobre (dalle 18 alle 19.30, diretta Tv2000) in Piazza San Pietro.

La missione a prezzo della vita

Articolo, 07 Settembre 2014

L’uccisione di tre suore italiane, missionarie saveriane, avvenuta domenica 7 settembre alla periferia di Bujumbura, in Burundi, ha colpito profondamente tutta la Chiesa. Al dolore di Papa Francesco (“Auspico che il sangue versato diventi seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli”), si unisce la partecipazione della Presidenza della Cei ("Imploriamo da Dio la pace contro ogni forma di violenza e di ingiustizia"). Martedì 9 settembre, alle 18.30, nella cattedrale di Parma il vescovo, Mons. Enrico Solmi, presiede l’Eucaristia di suffragio.

Con don Ciotti per la legalità

Articolo, 31 Agosto 2014

In seguito alle minacce, svelate da intercettazioni telefoniche, alla persona di don Luigi Ciotti, la Presidenza della CEI prende posizione a fianco del fondatore di Libera: “La Chiesa italiana, che in questi anni non ha mancato di far sentire la sua voce per educare alla legalità – scrive in un comunicato stampa – conferma la sua vicinanza e la sua stima per don Luigi in un momento in cui viene fatto oggetto di gratuite intimidazioni e rinnova l’augurio che - sul suo esempio - si trasformino luoghi  e situazioni di violenza e di morte in contesti ed azioni di vita nuova e di speranza”.

Famiglia è sempre buona notizia

Articolo, 25 Giugno 2014

Il Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris che servirà a preparare i lavori del prossimo Sinodo straordinario dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Il testo, che racchiude e sintetizza le risposte al questionario sui temi del matrimonio e della famiglia, è stato presentato il 26 giugno dai cardinali Baldisseri ed Erdõ e dal vescovo Bruno Forte.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

Ad Assisi con Papa Francesco

Articolo, 01 Ottobre 2013

Con Papa Francesco, pellegrini il prossimo 4 ottobre ad Assisi, nella città del Poverello da cui ha assunto il nome: la Presidenza della CEI invita tutti i fedeli ad accompagnare con la preghiera la visita, affinché sia per tutti motivo per tornare alla freschezza della proposta evangelica e dell’appartenenza ecclesiale: “Nel nome del Patrono d’Italia si rafforzi sempre più non solo il legame spirituale tra la nostra terra e il Santo Padre, ma anche quel vincolo di fratellanza e di solidarietà che contribuisce in maniera essenziale al bene comune di tutto il Paese”.

Mons. Parolin Segretario di Stato. La Presidenza CEI: "Piena e serena collaborazione"

Articolo, 31 Agosto 2013

Innanzitutto, “gratitudine al Santo Padre per aver voluto donare alla Chiesa un nuovo Segretario di Stato nella persona di S.E. Mons. Pietro Parolin” con una scelta nella quale si riconosce “la volontà di portare nel cuore della cristianità il respiro e l'esperienza della Chiesa universale”. Quindi “i più vivi e affettuosi rallegramenti” a Mons. Parolin. Infine, diponibilità a “una piena e serena collaborazione”.Questi i temi del Messaggio della Presidenza della CEI per la nomina del nuovo Segretario di Stato.

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio per la 32ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2009

tro della recessione economica, possono essere tentate di rinunciare o interrompere la gravidanza, e ci impegna a manifestare concretamente loro aiuto e vicinanza. Ci fa ricordare che, nella ricchezza o nella povertà, nessuno è padrone della propria vita e tutti siamo chiamati a custodirla e rispettarla come un tesoro prezioso dal momento del concepimento fino (…)

Settimana di spiritualità familiare e coniugale

Articolo, 23 Aprile 2008

"Li riconoscerete dai loro frutti (Mt 7,16). Stile di vita della famiglia cristiana nel mondo. Inviati a testimoniare l'amore" è il titolo dell'XI Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare promosso in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e della Pontificia Facoltà teologica "Teresianum". Si (…)

Il martirio di Mons. Rahho sia seme di riconciliazione

Articolo, 12 Marzo 2008

La Chiesa che è in Italia si stringe nella comune preghiera alla Chiesa che vive in Iraq per la drammatica scomparsa di S.E. Mons. Paulos Faraj Rahho, Arcivescovo di Mosul dei Caldei, trovato morto dopo l'inquietante rapimento di cui è stato vittima. Il suo martirio sia seme di pace e di riconciliazione nella tormentata terra (…)

Master in scienze del matrimonio e famiglia

Articolo, 03 Marzo 2008

Sono stati prorogati i termini di scadenza per l'iscrizione al Master in Scienze del matrimonio e famiglia. Il percorso formativo è frutto della collaborazione tra l'Istituto Giovanni Paolo II e l'Ufficio CEI diretto da Mons. Sergio Nicolli. "Si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di (…)

Vicinanza a Benedetto XVI

Articolo, 14 Gennaio 2008

A seguito della decisione di soprassedere alla visita del Santo Padre all'Università "La Sapienza" di Roma, programmata per giovedì 17 gennaio, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana esprime la propria incondizionata vicinanza a Benedetto XVI oggetto di un gravissimo rifiuto che manifesta intolleranza antidemocratica e chiusura culturale. Tanto più che la visita del Santo Padre (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Filtra per Temi