Hai cercato: Risultati da 6121 a 6140 di 6201.

PUGLIA - Settimana di preparazione

Articolo, 30 Marzo 2017

In vista della prossima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra nella regione Puglia,  i  19 direttori diocesani della pastorale delle vocazioni, insieme al loro direttore regionale, hanno aperto una pagina facebook per scambiare e far conoscere in tutte le diocesi le  iniziative  di pastorale vocazionale messe in atto nella settimana che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Convegno nazionale di pastorale universitaria, 16-17 marzo 2017

Articolo, 16 Marzo 2017

Dal 16 al 17 marzo 2017 a Roma il Convegno nazionale di pastorale universitaria sul tema: “Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare” (Evangelii Gaudium 24). Al centro dei lavori l’accompagnamento dei giovani e le numerose sfide rivolte alla comunità cristiana, nell'ottica del futuro Sinodo dei Vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale"

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

L'ineludibile dialogo

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra il 17 gennaio la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. Per la riflessione offerta dal sussidio elaborato congiuntamente, è stato privilegiato il libro di Rut. “Una storia tanto attuale - spiegano i promotori - che ci mette a contatto con il dramma dell’emigrazione di tante donne e uomini che fuggono dai loro paesi non solo per le guerre, ma anche per la povertà e l’impossibilità di provvedere al futuro delle loro famiglie”.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (7 maggio 2017, IV Domenica di Pasqua)

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2016

Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime. Ora, (…)

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

Consacrati, fiducia e attese

Articolo, 26 Gennaio 2015

“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, così da elaborare insieme forme nuove di vivere il Vangelo e risposte adeguate alle sfide attuali”. Con queste parole il Consiglio Permanente rivolge un Messaggio per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata, in cui riprende e valorizza la Lettera di Papa Francesco a tutti i consacrati.  

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Religiosi: un'alternativa possibile!

Articolo, 04 Novembre 2014

Mons. Nunzio Galantino mercoledì 5 novembre è intervenuto, a Tivoli (RM), alla LIV Assemblea Generale della CISM, dedicata al tema Missione della Chiesa e la vita consacrata. “Ciò che veramente conquista e fa pensare – ha detto il Segretario Generale ai superiori maggiori – è una vita controcorrente rispetto agli schemi abituali di un orizzonte mondano: fraternità, servizio come stile, accoglienza e disponibilità al dialogo”.  

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

"Per educare un figlio serve un villaggio"

Articolo, 09 Maggio 2014

“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si è concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non è contro, ma è per; non è un lamento, è una festa”). Nelle parole di Francesco le ragioni del suo amore per una scuola che “apre la mente e il cuore alla realtà, come insegnava don Milani” e educa a “una cultura dell’incontro”. E con un proverbio africano, sottolinea la necessaria alleanza con la famiglia. L’intervista di Tv2000 a Mons. Galantino e al Ministro dell’Istruzione Giannini.

Filtra per Temi