Hai cercato: Risultati da 321 a 340 di 351.

Cantieri di LavOro

Articolo, 07 Agosto 2018

Cantieri di LavOro è un percorso ideato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con NeXt, messo a disposizione degli Uffici Diocesani di Pastorale Sociale del Lavoro, in una cornice di democrazia partecipativa e deliberativa, per supportare l’analisi e le buone pratiche presenti a livello locale, ...

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Veglia diocesana per il lavoro (2 maggio 2018)

Articolo, 02 Maggio 2018

Libero, creativo, partecipativo, solidale. Il lavoro che vogliamo La Veglia diocesana per il Lavoro, presieduta dal vescovo Claudio, si terrà mercoledì 2 maggio con inizio alle ore 18.30 (accesso dalle ore 18 per questioni logistiche) e per la prima volta sarà ospitata non in un luogo liturgico, bensì in un’azienda del territorio che si è (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

IL LAVORO CHE VOGLIAMO: la persona al centro (Suzzara, 26 aprile 2018)

Articolo, 20 Aprile 2018

Incontro con il mondo del lavoro e Veglia di Preghiera Il vescovo di Mantova, mons.  Marco Busca, incontrerà i lavoratori nei reparti e ascolterà alcuni rappresentanti, per coglierne i desideri e le preoccupazioni, per stringere la mano e donare una parola di fraterno incoraggiamento e di speranza autentica. All'incontro seguirà una Veglia di Preghiera nella (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Il Lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato (21 aprile 2018)

Articolo, 19 Aprile 2018

Sabato 21 aprile alle ore 10,00 presso il Salone degli Stemmi della Curia arcivescovile di Salerno si terrà un incontro con il segretario nazionale della FIM CISL Marco Bentivogli , gli imprenditori e i giovani salernitani. Il tema dell'evento è : Il lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato. L'evento organizzato congiuntamente dall'Ufficio di Pastorale Sociale dell'arcidiocesi e dalla FIM CISL salernitana vede la collaborazione del Progetto Policoro della CEI e dell'Istituto Basilio Focaccia.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

I rotoli che ci uniscono

Articolo, 16 Gennaio 2018

Si focalizza sul Libro delle Lamentazioni la Giornata di approfondimento del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra il 17 gennaio.

Nel solco di Madre Teresa

Articolo, 21 Ottobre 2016

“Com’è bello sognare con le nuove generazioni una Chiesa e un Paese capaci di apprezzare e sostenere storie di amore esemplari e umanissime, aperte a ogni vita, accolta come dono sacro di Dio anche quando al suo tramonto va incontro ad atroci sofferenze; solchi fecondi e accoglienti verso tutti, residenti e immigrati”. Così il Messaggio del Consiglio Permanente per la 39ª Giornata Nazionale per la vita (5 febbraio 2017).

Sobrietà che unisce

Articolo, 14 Gennaio 2016

Domenica 17 gennaio ricorre la XX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”. Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato a Es 20,17: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».

Giovani – Vangelo – Lavoro

rubrica, 01 Novembre 2015

"Giovani, Vangelo, Lavoro". Questo è il motto del Progetto Policoro, nato nel 1995 grazie all'intuizione di Don Mario Operti. Così la Chiesa Italiana affronta concretamente il disagio della mancanza di lavoro dei giovani, soprattutto nei territori svantaggiati. Combattendo - con la formazione, i gesti concreti, l'accompagnamento, le risorse e tante energie - la diffusa illegalità, (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Accogliersi nella verità

Articolo, 14 Gennaio 2015

Sabato 17 gennaio ricorre la XIX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”, ormai nota come “Giornata dell’Ebraismo”. Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato quest’anno all’Ottavo Comandamento: “Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo”.

Verso la vita con la fantasia dell'amore

Articolo, 05 Novembre 2014

"Stiamo vivendo un preoccupante declino demografico e una domanda incalza: “che mondo lasceremo ai figli, ma anche a quali figli lasceremo il mondo?”. Parte da questa preoccupazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 37ª Giornata Nazionale per la vita (1° febbraio 2015). “La solidarietà verso la vita – ricordano i Vescovi - può aprirsi anche a forme nuove e creative di generosità, come una famiglia che adotta una famiglia”.

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

La ricchezza della reciprocità

Articolo, 23 Aprile 2014

Si sta svolgendo la XVI Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare, primo anno del biennio dedicato allo studio del tema : “ ...maschio e femmina li creò (cfr.Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana”. Al centro dell’attenzione la ricerca di un nuovo sguardo da offrire al contesto culturale contemporaneo, in cui esprimere la ricchezza della differenza, la reciprocità fra il maschile e il femminile e i vari luoghi in cui tale bellezza emerge.

Filtra per Temi