Hai cercato: Risultati da 321 a 338 di 338.
1 14 15 16 17

RIKI: “Perdo le parole” (Sony Music)

rubrica, 24 Luglio 2017

Riccardo Marcuzzi da Segrate, in arte Riki, è uno dei dominatori di questa torrida estate italiana. Classe 1992, ha vinto nella categoria cantanti l’ultima edizione di Amici e da allora s’è ritagliato uno spazio sempre più vistoso sul panorama nostrano grazie a questo mini-album composto da sette canzoncine: un sorbetto che va giù piacevole e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

KATY PERRY: “Witness” (Capitol)

rubrica, 04 Luglio 2017

Per molti è l’erede più credibile di Madonna e Lady Gaga.   Ma senza le ostentazioni e le provocazioni delle suddette. E’ comunque un tipico prodotto del pop di massa la signora Perry, trentaduenne da cento milioni di followers su Twitter e diciotto miliardi di streaming. Il suo nuovo album, appena pubblicato, si intitola Witness e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ROGER WATERS: “Is this the life we really want” (Columbia)

rubrica, 05 Giugno 2017

Cinquantacinque minuti di musica suddivisa in 12 episodi, per un opera in perfetto stile Pink Floyd. Così il sopravvissuto più carismatico di una delle rock band più famose e celebrate della storia ha deciso di riaffacciarsi sulle scene. “E’ questa la vita che vogliamo veramente?” si chiede lo stagionato artista britannico. Un titolo emblematico che (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Percorso di crescita

Articolo, 04 Febbraio 2017

L’insegnamento della religione cattolica è scelto da quasi il 90% degli studenti, segno di una marcata vivacità educativa che continua a raccogliere consensi in un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali. Nel suo Messaggio, la Presidenza della Cei ricorda l’importanza dell’istruzione religiosa “chiave di lettura fondamentale della realtà”, dove gli insegnanti, “testimoni credibili”, accompagnano i ragazzi nel loro “personale ed autonomo percorso di crescita”.  

In scena, le fragilità del territorio

Articolo, 10 Gennaio 2017

Fare memoria del terremoto del 1693 nella Val di Noto, che provocò la distruzione di oltre 45 centri urbani e la morte di circa 60mila persone, per richiamare l’attenzione sul rischio sismico di questo pezzo di Sicilia. È l’obiettivo del concerto «Note per ricordare» in programma domani alle 18.30 nella chiesa della Badía a Ragusa, (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un'occasione da cogliere

Articolo, 03 Febbraio 2016

In queste settimane le famiglie italiane stanno compiendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici e sono chiamate a scegliere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Dalla Presidenza della Cei l’invito a cogliere “un’occasione formativa importante” che “viene offerta per conoscere le radici cristiane della nostra cultura”, “nel rispetto più assoluto della libertà di coscienza di ciascuno, che rimane il principale valore da tutelare e promuovere”.

Religione a scuola, i perché della scelta

Articolo, 10 Dicembre 2013

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.L’impegno e la passione della Chiesa per la scuola si esprimerà anche in un incontro pubblico con il Papa il prossimo 10 maggio.

Rito delle Esequie: appendice musicale

Articolo, 05 Giugno 2012

Tra le novità più evidenti della seconda edizione italiana del Rito delle esequie va senza dubbio annoverata anche la corposa appendice musicale, che propone (insieme a una succinta scelta di canti latini della tradizione ‘gregoriana’) un’intonazione di tutti i salmi, i responsori e le antifone che occorrono durante il rito, così come dei salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario.

» da Ufficio liturgico nazionale

Convenzione concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore per l’utilizzazione di musica registrata

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2005

Il 22 giugno 2005 è stata firmata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Società Consortile Fonografici (SCF) una “Convenzione circa un sistema tariffario semplificato e unitario a livello nazionale concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore dovuti da diocesi, parrocchie e altri enti ecclesiastici per l’utilizzazione di musica registrata”.Mediante la convenzione (…)

1 14 15 16 17

Filtra per Temi