Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 28.

La Chiesa Madre di Avola ha un nuovo sito

rubrica, 16 Maggio 2019

Un nuovo sito istituzionale per la Chiesa Madre di Avola, nella diocesi di Noto. Dal 18 maggio su www.chiesamadreavola.it on line. E’ un sito totalmente dinamico, presenta un layout grafico fresco e vivace con colori che colpiscono subito l’attenzione e che rende la navigazione molto intuitiva. Il sito è totalmente responsive per essere al passo con i (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A tu per tu per. I giovani incontrano la Parola -CRV Puglia

Articolo, 12 Novembre 2018

continua il tour tra le proposte delle Chiese di Puglia... Ogni diocesi propone  e condivide iniziative, programmi, veglie  di pastorale vocazionale Uscire da se per andare incontro all'altro! è il programma per i giovani della diocesi di Brindisi  e organizzato dal CDV di Brindisi nella varie vicarie. La diocesi di Cerignola propone un percorso vocazionale (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

55ª Assemblea Generale della C.E.I. - Assisi, 14-18 novembre 2005

Documenti Segreteria, 06 Novembre 2005

nerale della CEI i giornalisti, le troupe radio-televisive e i fotografi dovranno effettuare l’accreditamento compilando l’apposito modulo allegato da inviare via fax al numero 06.66398239 oppure per e-mail all’indirizzo media@chiesacattolica.it. Il testo della Prolusione del Presidente Card. Camillo Ruini sarà inviato tramite posta elettronica a tutti i giornalisti accreditati. In prossimità della sede dei lavori (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

BibbiaEdu: nello scrigno delle Sacre Scritture

Articolo, 18 Novembre 2013

Completamente riprogettato e arricchito di nuove opportunità – a partire dalla possibilità di confrontare il testo biblico italiano con gli originali ebraico e greco – da lunedì 18 novembre è online www.bibbiaedu.it. Il portale offre un ampio apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, nonché i più importanti documenti del Magistero. Nell’anniversario della Costituzione conciliare Dei Verbum, la CEI agevola anche in questo modo l’accesso al tesoro delle Scritture, centrale nella comunicazione della fede.

Comunicato Stampa - CONSIGLIO PERMANENTE - Roma, 18-21 settembre 2006

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Al termine della mattinata i Vescovi del Consiglio Episcopale Permanente hanno inviato al Santo Padre Benedetto XVI il seguente messaggio:  “Padre Santo, noi Vescovi membri del Consiglio Permanente della CEI, dopo aver cordialmente condiviso nella nostra riflessione comune di ieri pomeriggio e di questa mattina le considerazioni espresse nella prolusione del Cardinale Presidente, desideriamo far (…)

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

Articolo, 12 Luglio 2023

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Temi