Hai cercato: Risultati da 6281 a 6300 di 6363.

Il punto su Assemblea e Sinodo

Articolo, 19 Marzo 2015

Dal 23 al 25 marzo si svolge a Roma il Consiglio Permanente. Aperto lunedì alle 16 dalla prolusione del Cardinale Presidente, ha all’ordine del giorno la preparazione dell’Assemblea Generale (18-21 maggio) e la presentazione della sintesi dei contributi delle diocesi sui Lineamenta della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre). Martedì la preghiera in memoria dei missionari martiri.

Lavoro, vera priorità

Articolo, 29 Gennaio 2015

“Con rispetto e forte convinzione chiediamo ai responsabili della cosa pubblica di pensare al lavoro e all’occupazione prima di ogni altra cosa”. Le parole della prolusione del Card. Angelo Bagnasco hanno trovato nei Vescovi pronta condivisione. Tra le “altre cose”, che distolgono e distorcono dall’essenziale, hanno trovato un nome le forme di “colonizzazione ideologica” che “capovolgono l’alfabeto dell’umano” e mirano a “ridefinire le basi della persona e della società”.  

Il coraggio di dire "no"

Articolo, 25 Gennaio 2015

Muove dal viaggio del Papa nelle Filippine la prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 26 ha aperto il Consiglio Permanente: dall’appello del Santo Padre (“Ogni minaccia alla famiglia è alla società stessa”) lo sguardo traguarda al prossimo Sinodo e al Convegno di Firenze. Non manca un’analisi degli scenari internazionali e di quelli nazionali. Su tutto, la volontà di fronteggiare ogni forma di “colonizzazione ideologica”, che deruba i popoli della loro identità.

Verso l'Assemblea

Articolo, 21 Gennaio 2015

Si svolge da lunedì 26 a mercoledì 28 gennaio il Consiglio Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente, ha all’ordine del giorno: la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio; un aggiornamento del percorso verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale; un approfondimento giuridico su temi sociali ed etici; l’esame dei nuovi parametri per l’edilizia di culto e le indicazioni per le relazioni quinquennali sull’attività delle Commissioni Episcopali e sul rinnovo dei loro Presidenti.

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2014

PRESENTAZIONE Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese. In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma (…)

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Abusi sessuali, ecco le Linee guida

Articolo, 28 Marzo 2014

All’esito dell’iter di elaborazione e valutazione delle Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici, predisposte a approvate dalla CEI sulla base delle indicazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, venerdì 28 marzo viene pubblicato il testo definitivo.

Verso l'Assemblea di maggio

Articolo, 20 Marzo 2014

Si svolge da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Cardinale Presidente, all’ordine del giorno ha la preparazione dell’Assemblea Generale del prossimo maggio, nonché l’esame delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, formulate sulla base del confronto maturato nelle Conferenze Episcopali Regionali in seguito alle indicazioni del Papa. Il Comunicato finale del Consiglio Permanente sarà presentato giovedì 27 marzo in conferenza stampa dal Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Una scuola costruita col mattone di ciascuno

Articolo, 28 Febbraio 2014

Da venerdì 28 febbraio a sabato 1° marzo si svolge a Roma il seminario per i responsabili regionali degli uffici scuola, insegnamento della religione cattolica, pastorale della famiglia e pastorale giovanile, in preparazione all’evento del 10 maggio La Chiesa per la scuola. Nel suo intervento Mons. Nunzio Galantino ha richiamato il significato dell’iniziativa (“Non riduciamola a una chiamata alle armi per le scuole paritarie”) e il suo orizzonte ecclesiale (“Non nutriamo interessi di bottega”): “Ci sta a cuore una scuola che offre risposte di senso a domande reali”. Mons. Domenico Pompili ha presentato alcune indicazioni operative.

Una prima tappa nella scia di Francesco

Articolo, 31 Gennaio 2014

Venerdì 31 gennaio il Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino, ha presentato in conferenza stampa il comunicato finale della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I lavori dei Vescovi si sono concentrati sulle proposte emerse dalle consultazioni delle Conferenze Episcopali Regionali attorno ad alcuni temi specifici, indicati da Papa Francesco: le nomine delle figure della Presidenza, le procedure di lavoro dell’Assemblea Generale, la valorizzazione delle stesse Conferenze Regionali e il ruolo delle Commissioni Episcopali.

I Vescovi rivisitano lo Statuto

Articolo, 27 Gennaio 2014

La prolusione con cui lunedì 27 gennaio il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente introduce le tematiche all’ordine del giorno, prime fra tutte la rivisitazione dello Statuto della CEI, a partire dal “ricco materiale pervenuto dalle sedici Conferenze episcopali regionali”. Il Cardinale, inoltre, fa “appello perché la voce dei senza lavoro trovi risposte più efficaci”; rilancia l’impegno educativo e l’attenzione peculiare per la scuola; solidarizza con i “fratelli ebrei”, contro ogni episodio di intolleranza e di provocazione.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Nel segno della collegialità

Articolo, 22 Gennaio 2014

Inizia a Roma lunedì 27 per concludersi giovedì 30 gennaio la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alla prolusione del Cardinale Presidente, un primo esame dell’esito delle consultazioni  delle Conferenze Episcopali Regionali sulle indicazioni di Papa Francesco in merito a una migliore valorizzazione delle stesse, delle Commissioni Episcopali, del lavoro del Consiglio Permanente e dell’Assemblea Generale, nonché rispetto alle modalità di nomina delle diverse figure della Presidenza.  

Partecipazione e corresponsabilità

Articolo, 27 Settembre 2013

“Non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: anche con il servizio della nostra autorità siamo chiamati a essere segno della presenza e dell'azione del Signore risorto, a edificare, quindi, la comunità nella carità fraterna”. Le indicazioni offerte a maggio dal Papa ai Vescovi e approfondite nelle udienze con il Cardinale Presidente, hanno avviato il Consiglio Permanente un percorso di discernimento: “Quale disponibilità ci chiede il Santo Padre? Che forme si aspetta che assumi la nostra collegialità? Come possiamo favorire tra noi una maggiore partecipazione?”. (In allegato, il Comunicato finale).

Alla scuola di Francesco

Articolo, 19 Settembre 2013

La riflessione sulle indicazioni date da Papa Francesco alla Chiesa italiana in occasione dell’Assemblea Generale dello scorso maggio, le tappe del cammino verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015), la preparazione di una nota pastorale sulla scuola cattolica in Italia: sono alcuni degli argomenti posti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, che si riunirà a Roma dal 23 al 25 settembre. I lavori saranno aperti lunedì, alle 17.30, dalla prolusione del Cardinale Presidente (diretta streaming su questo portale).

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24-27 settembre 2012

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2012

«Questo Concilio tutto si risolve nel suo conclusivo significato religioso, altro non essendo che un potente e amichevole invito all’umanità d’oggi a ritrovare, per via di fraterno amore, quel Dio “dal Quale allontanarsi è cadere, al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare saldi, al Quale ritornare è rinascere, nel Quale abitare è (…)

Chiesa, ultima difesa dell'umano

Articolo, 24 Settembre 2012

“L’Italia reagisca alla tentazione dello scoraggiamento. Noi, per quel che possiamo, siamo qui per questo, araldi del Vangelo e dunque della speranza”.Cita il Papa il Card. Bagnasco, nell’aprire i lavori del Consiglio Episcopale Permanente; si sofferma sulle “prove dure e inesorabili” del Paese; invita a “non sottovalutare il sentimento ostile che va covando nella cittadinanza” riguardo alla classe politica; ricorda che “solamente delle esistenze non mediocri riescono ad incidere nel vissuto ecclesiale e sociale”.

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale. (…)

Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la nuova Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, concernente “i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione (…)

Filtra per Temi