Hai cercato: Risultati da 6361 a 6380 di 6446.

Convegno nazionale di pastorale universitaria, 16-17 marzo 2017

Articolo, 16 Marzo 2017

Dal 16 al 17 marzo 2017 a Roma il Convegno nazionale di pastorale universitaria sul tema: “Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare” (Evangelii Gaudium 24). Al centro dei lavori l’accompagnamento dei giovani e le numerose sfide rivolte alla comunità cristiana, nell'ottica del futuro Sinodo dei Vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale"

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento 2016

Articolo, 24 Ottobre 2016

Si è svolta nelle diocesi di Mazara del Vallo e Trapani, domenica 13 novembre 2016, la 66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento «Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva per trarre cibo dalla terra» (Sal 104, 14). La Giornata è stata preceduta, sabato 12 novembre ore 9:00, da un Seminario di studio "Semi nutrienti per un futuro sostenibile" presso il Seminario vescovile "San Giuseppe" (Via Cosenza 90, Erice Trapani).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

È tempo di una "ecologia integrale"

Articolo, 20 Aprile 2016

«Il lavoro deve tornare ad essere luogo umanizzante». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il 1° maggio. Dai Vescovi, che muovono dalla crisi occupazionale che attraversiamo, un appello affinché «scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono» e l’invito a colmare il divario tra Nord e Sud Italia: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla criminalità organizzata non può esserci un Centro-Nord prospero».

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

"La famiglia ci trova uniti e compatti"

Articolo, 25 Gennaio 2016

“I Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità”. Il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (25-27 gennaio) con una prolusione nella quale si sofferma sulle condizioni economiche e sociali del Paese, sognato “a dimensione familiare: dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

"Qualità del lavoro, dignità della vita"

Articolo, 14 Dicembre 2015

Lunedì 14 dicembre Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI in Vaticano vescovi, coordinatori  nazionali, incaricati diocesani, animatori, formatori e giovani coinvolti nel Progetto Policoro della Cei, che quest’anno celebra 20 anni di vita. Dopo aver ascoltato alcune delle loro storie di speranza, il Papa ha ricordato “l’urgenza di riaffermare  la dignità della vita umana attraverso la qualità di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale”.

Nell'orizzonte della misericordia

Articolo, 29 Settembre 2015

Di ritorno da Filadelfia, dove ha partecipato insieme a Papa Francesco all’incontro mondiale delle famiglie, il Card. Bagnasco ha aperto con la sua prolusione i lavori del Consiglio Permanente, riunito dal 30 settembre al 2 ottobre a Firenze, a poco più di un mese dall’inizio del Convegno Ecclesiale Nazionale. Il Presidente ha collocato i temi della sua riflessione nel grande orizzonte del Giubileo della misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre.

10ª Giornata per la Custodia del Creato

Articolo, 10 Settembre 2015

Celebrata nella diocesi di Taranto il giorno 19 settembre 2015, la 10ª Giornata per la Custodia del Creato si è iniziata con l'incontro presso l'Aula Magna LUMSA, Piazza Santa Rita -Taranto (ingresso era libero). La giornata si è aperta con un momento di preghiera con S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e Presidente della Commissione Episcopale per i (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Pastori, voce della gente

Articolo, 22 Marzo 2015

La “lieta sorpresa” dell’Anno Santo della Misericordia, le “cinque vie” del Convegno ecclesiale di Firenze; la persecuzione dei cristiani e la crisi della cultura occidentale; la situazione del Paese; la tragedia dei migranti e il ruolo dell’Unione europea; l’attenzione al mondo della scuola e la rivendicazione della libertà educativa contro ogni colonizzazione ideologica: questi i temi della prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 23 ha aperto il Consiglio Permanente.

Riforma dei preti e famiglia per priorità

Articolo, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la disponibilità al riconoscimento delle unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Le situazione di chi soffre persecuzione. Sono tra i temi del Comunicato finale del Consiglio Permanente, arricchito da un Messaggio sulla famiglia.

Perché non venga meno l'umano dell'uomo

Articolo, 21 Settembre 2014

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. I lavori del Consiglio termineranno mercoledì sera.

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

"Per educare un figlio serve un villaggio"

Articolo, 09 Maggio 2014

“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si è concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non è contro, ma è per; non è un lamento, è una festa”). Nelle parole di Francesco le ragioni del suo amore per una scuola che “apre la mente e il cuore alla realtà, come insegnava don Milani” e educa a “una cultura dell’incontro”. E con un proverbio africano, sottolinea la necessaria alleanza con la famiglia. L’intervista di Tv2000 a Mons. Galantino e al Ministro dell’Istruzione Giannini.

Filtra per Temi