Hai cercato: Risultati da 781 a 800 di 807.

Con don Ciotti per la legalità

Articolo, 31 Agosto 2014

In seguito alle minacce, svelate da intercettazioni telefoniche, alla persona di don Luigi Ciotti, la Presidenza della CEI prende posizione a fianco del fondatore di Libera: “La Chiesa italiana, che in questi anni non ha mancato di far sentire la sua voce per educare alla legalità – scrive in un comunicato stampa – conferma la sua vicinanza e la sua stima per don Luigi in un momento in cui viene fatto oggetto di gratuite intimidazioni e rinnova l’augurio che - sul suo esempio - si trasformino luoghi  e situazioni di violenza e di morte in contesti ed azioni di vita nuova e di speranza”.

Famiglia è sempre buona notizia

Articolo, 25 Giugno 2014

Il Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris che servirà a preparare i lavori del prossimo Sinodo straordinario dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Il testo, che racchiude e sintetizza le risposte al questionario sui temi del matrimonio e della famiglia, è stato presentato il 26 giugno dai cardinali Baldisseri ed Erdõ e dal vescovo Bruno Forte.

Verso le periferie esistenziali

Articolo, 14 Marzo 2014

“Una casa e non un museo, in cui ci sia posto per chi ama il Vangelo, per chi è disabile ma non certo nel cuore, per chi vuole diventare cristiano con tutte le sue forze”. Questa la prospettiva che anima il convegno nazionale “Verso le periferie esistenziali” (Pescara, 14-16 marzo), promosso dai tre settori dell’Ufficio Catechistico Nazionale (Apostolato biblico, Catechesi per le persone disabili e Catecumenato). La sfida, declinata nelle modalità proprie di ciascuno dei settori, è quella lanciata da Papa Francesco: "La Chiesa deve uscire da se stessa".

Ad Assisi con Papa Francesco

Articolo, 01 Ottobre 2013

Con Papa Francesco, pellegrini il prossimo 4 ottobre ad Assisi, nella città del Poverello da cui ha assunto il nome: la Presidenza della CEI invita tutti i fedeli ad accompagnare con la preghiera la visita, affinché sia per tutti motivo per tornare alla freschezza della proposta evangelica e dell’appartenenza ecclesiale: “Nel nome del Patrono d’Italia si rafforzi sempre più non solo il legame spirituale tra la nostra terra e il Santo Padre, ma anche quel vincolo di fratellanza e di solidarietà che contribuisce in maniera essenziale al bene comune di tutto il Paese”.

Mons. Parolin Segretario di Stato. La Presidenza CEI: "Piena e serena collaborazione"

Articolo, 31 Agosto 2013

Innanzitutto, “gratitudine al Santo Padre per aver voluto donare alla Chiesa un nuovo Segretario di Stato nella persona di S.E. Mons. Pietro Parolin” con una scelta nella quale si riconosce “la volontà di portare nel cuore della cristianità il respiro e l'esperienza della Chiesa universale”. Quindi “i più vivi e affettuosi rallegramenti” a Mons. Parolin. Infine, diponibilità a “una piena e serena collaborazione”.Questi i temi del Messaggio della Presidenza della CEI per la nomina del nuovo Segretario di Stato.

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Regolamento dell’Ufficio Catechistico Nazionale e della sua consulta

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

L’Ufficio Catechistico Nazionale, istituito l’8 agosto 1961, fu dotato di un primo “statuto” trasmesso ai Vescovi il 14 agosto 1961 (cfr Dei agricoltura Dei aedificatio, gennaio 1962, pp. 19-22). Il 26 giugno 1987 la Presidenza della CEI ne approvò il nuovo regolamento, integrato il 10 marzo 1997 da un ulteriore articolo, a seguito della costituzione, (…)

Messaggio per la 32ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2009

tro della recessione economica, possono essere tentate di rinunciare o interrompere la gravidanza, e ci impegna a manifestare concretamente loro aiuto e vicinanza. Ci fa ricordare che, nella ricchezza o nella povertà, nessuno è padrone della propria vita e tutti siamo chiamati a custodirla e rispettarla come un tesoro prezioso dal momento del concepimento fino (…)

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. L’Introduzione generale al testo ne dettaglia (…)

Settimana di spiritualità familiare e coniugale

Articolo, 23 Aprile 2008

"Li riconoscerete dai loro frutti (Mt 7,16). Stile di vita della famiglia cristiana nel mondo. Inviati a testimoniare l'amore" è il titolo dell'XI Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare promosso in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e della Pontificia Facoltà teologica "Teresianum". Si (…)

Il martirio di Mons. Rahho sia seme di riconciliazione

Articolo, 12 Marzo 2008

La Chiesa che è in Italia si stringe nella comune preghiera alla Chiesa che vive in Iraq per la drammatica scomparsa di S.E. Mons. Paulos Faraj Rahho, Arcivescovo di Mosul dei Caldei, trovato morto dopo l'inquietante rapimento di cui è stato vittima. Il suo martirio sia seme di pace e di riconciliazione nella tormentata terra (…)

Catechesi dei disabili

Articolo, 04 Marzo 2008

"La Parola di Dio nella catechesi dei disabili" è il titolo del Seminario di studio che si terrà a Roma il 7 e 8 marzo 2008 presso il Centro convegni Villa Aurelia (via Leone XIII, 459)."Si tratta di andare al cuore dell'educazione alla fede che la catechesi si propone ed è un rispondere all'intimo desiderio (…)

Master in scienze del matrimonio e famiglia

Articolo, 03 Marzo 2008

Sono stati prorogati i termini di scadenza per l'iscrizione al Master in Scienze del matrimonio e famiglia. Il percorso formativo è frutto della collaborazione tra l'Istituto Giovanni Paolo II e l'Ufficio CEI diretto da Mons. Sergio Nicolli. "Si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di (…)

Vicinanza a Benedetto XVI

Articolo, 14 Gennaio 2008

A seguito della decisione di soprassedere alla visita del Santo Padre all'Università "La Sapienza" di Roma, programmata per giovedì 17 gennaio, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana esprime la propria incondizionata vicinanza a Benedetto XVI oggetto di un gravissimo rifiuto che manifesta intolleranza antidemocratica e chiusura culturale. Tanto più che la visita del Santo Padre (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnascoa Sua Beatitudine Chrysostomos II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e tutta Cipro

Documenti Segreteria, 12 Giugno 2007

div align="right"> Carissimo Fratello in Cristo, sono lieto di avere l’opportunità di incontrare Vostra Beatitudine in questo luogo da dove possiamo volgere il nostro sguardo a tutta la Chiesa che è in Italia. E infatti a suo nome che Le porgiamo il nostro abbraccio fraterno ed esprimiamo la nostra gratitudine per averci onorati della Sua presenza. (…)

Allocuzione di Sua Beatitudine l'Arcivescovo di nuova Giustiniana e di tutta CiproChrysostomos II a S.E. Mons. Angelo BagnascoArcivescovo di Genova e Presidente della C.E.I.

Documenti Segreteria, 12 Giugno 2007

Eccellenza Reverendissima,Care EccellenzeDiletti fratelli in Cristo! Vengo qui, con i miei cari confratelli di Cipro, per visitare la Sede della Conferenza Episcopale Italiana, desiderando di onorare tutto il popolo italiano credente. Auspichiamo la realizzazione di un ponte di amicizia e cooperazione tra le nostre Chiese, quella che è in Italia e quella che è a Cripo (…)

Memoria conclusiva dell’incontro "Il crocefisso e gli altri simboli della cristianità, fra tradizioni religiose e spazio pubblico"

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2005

te civile e quindi teologicamente improprio dei simboli religiosi.La componente luterana, inoltre, sottolinea la propria specifica sensibilità che si esprime nell’esposizione del crocifisso nell’ambito della propria liturgia. Allo stesso tempo sottolinea le particolari responsabilità di una Chiesa di maggioranza nell’affermazione della propria identità nel contesto storico e culturale della società in cui è inserita.In conclusione, (…)

Filtra per Temi