Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 309.

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Mai più senza voce

Articolo, 09 Gennaio 2017

È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.      

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Filtra per Temi