Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 720.
1 3 4 5 6 7 8 9 36

Aggiornamento sulle condizioni di salute del Cardinale Bassetti

Articolo, 09 Novembre 2020

Lunedì 9 novembre, il Presidente della CEI ha subito un aggravamento complessivo del quadro clinico. Sono in corso gli approfondimenti diagnostici e tutte le cure del caso. “Accompagniamo con affetto e vicinanza il Cardinale Presidente - ha dichiarato Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI -. Sollecitiamo le nostre Chiese alla preghiera in questo momento di prova".

Intervista al card. Bassetti de La Stampa. "Appello alla prudenza e alla responsabilità"

Articolo, 17 Ottobre 2020

"Nelle nostre chiese si applicano i protocolli e non è mai mancato il rispetto di tutte le norme anti-Covid: mascherina, distanziamento e sanificazione", ricorda il presidente della Cei. E ancora: "siamo vicini al Papa, vorrei alleggerire il carico di dolore provato dal Santo Padre". Infine un riferimento alla legge sull'omofobia e alla pillola dei cinque giorni dopo.

L’acqua, benedizione della terra

Articolo, 28 Settembre 2020

Il Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, per la Giornata Nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata l'8 novembre 2020.

In piena continuità con il Concilio Vaticano II

Articolo, 28 Agosto 2020

Consegnata a Papa Francesco la prima copia del nuovo Messale della Conferenza Episcopale Italiana. "Non soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita", spiega il card. Bassetti.

Esequie: le indicazioni per le celebrazioni

Articolo, 30 Aprile 2020

Superata la problematica di dotarsi di strumenti (termo-scanner e/o termometri digitali a infrarossi) per la rilevazione della temperatura corporea prima della partecipazione alla celebrazione delle esequie.

Seminare speranza. Il tempo del discernimento nel sociale

Articolo, 08 Aprile 2020

Le conseguenze dell’emergenza sanitaria prendono voce nelle domande che in queste settimane attraversano il cuore di tutti e riguardano un futuro che è già iniziato. La riflessione, curata dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, continua un’opera di discernimento avviata fin dall’inizio della crisi: accanto alla necessità delle misure di sostegno, ribadisce il valore della formazione delle coscienze alla cittadinanza responsabile e partecipativa, la necessità di invertire alcune priorità del Paese, il dovere di assicurare la tutela della salute di tutti, l’urgenza di uno sguardo giusto e inclusivo rispetto ai migranti.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
1 3 4 5 6 7 8 9 36

Filtra per Temi