Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 162.

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

Articolo, 24 Ottobre 2023

In occasione della Giornata indetta da Papa Francesco per il 27 ottobre, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un sussidio di preghiera. “Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle – ha affermato il Pontefice – la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale”.

Le Marce per la Pace del 31 Dicembre (dal 1968 al 2023)

Articolo, 11 Settembre 2023

Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi