"Per nuovi stili di vita". Messaggio per la Giornata del Creato
Articolo, 04 Giugno 2020
"Si impone - scrivono i Vescovi - la necessità di stili di vita rinnovati".
Articolo, 04 Giugno 2020
"Si impone - scrivono i Vescovi - la necessità di stili di vita rinnovati".
Articolo, 07 Giugno 2019
Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno. Il testo del Messaggio.
Articolo, 23 Dicembre 2022
Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso una Nota riguardante le CER.
Articolo, 12 Aprile 2021
La conferenza stampa si terrà alle 11 sulla piattaforma Webex e sarà trasmessa in streaming. Tutte le modalità per partecipare.
Articolo, 12 Maggio 2023
Convegno Nazionale degli Economi e dei Direttori degli uffici Amministrativi delle Diocesi italiane --- Salerno, 6-8 giugno 2023
Articolo, 29 Agosto 2018
Sabato 1° e domenica 2 settembre la città di Veroli ospiterà la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana che quest'anno avrà come tema “Coltivare l’alleanza con la terra”. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato.
Articolo, 02 Settembre 2021
Il 4 e il 5 settembre, a Montepulciano, le celebrazioni della Giornata che quest'anno vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49ª Settimana Sociale.
Articolo, 13 Aprile 2015
Martedì 13 aprile è stato presentato il padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015. La presenza ecclesiale, curata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla CEI e dalla diocesi di Milano, proporrà «in modo originale e creativo, il proprio messaggio culturale e spirituale» per «riscoprire le dimensioni della solidarietà e della fratellanza, imparare insieme a custodire il pianeta e dare un futuro di speranza all’umanità».
Articolo, 04 Novembre 2022
È la Diocesi di Sessa Aurunca ad ospitare sabato 5 e domenica 6 novembre le celebrazioni per la 72ª Giornata che quest’anno ha per tema: “«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”.
Articolo, 21 Luglio 2022
La Giornata apre il Tempo del Creato che si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco.
Articolo, 30 Agosto 2017
Venerdì 1° settembre si celebra la 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Quest’anno la celebrazione nazionale viene ospitata dalla diocesi di Gubbio.
Articolo, 20 Febbraio 2008
Si terrà a Chianciano Terme (Siena) dal 25 al 27 febbraio 2008 il Convegno nazionale degli economi diocesani (Centro Congressi Hotel Excelsior, Via S. Agnese, 6; tel 057864351). Si aprirà con l'introduzione di Mons. Giampietro Fasani, Economo della CEI. La prima relazione è stata affidata al Prof. Marco Grumo, Docente di Economia Aziendale all'Università Cattolica (…)
Articolo, 21 Giugno 2022
“«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie” è il titolo del Messaggio della Giornata che si celebrerà il prossimo 6 novembre. "Legalità e trasparenza sono determinanti per la salute, per la cura della terra, per la qualità della vita sociale: senza di esse - si legge nel testo - non c’è amore per la creazione e tutela della dignità della persona, né amicizia sociale per gli uomini e le donne che la lavorano".
Articolo, 08 Giugno 2023
La Giornata si celebrerà il 12 novembre sul tema: "Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura".
Articolo, 15 Ottobre 2015
Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.
Articolo, 20 Novembre 2014
Al via dal 23 novembre, Giornata nazionale per il sostentamento del clero diocesano, la campagna 2014 Insieme ai sacerdoti. Insieme ai più deboli della Cei. L’obiettivo è sensibilizzare i fedeli alla corresponsabilità economica verso la missione dei presbiteri oggi nel nostro Paese. Dalla stessa domenica verrà trasmesso sulle tv nazionali il nuovo spot da 30”, con una versione da 20” per il web.
Articolo, 26 Ottobre 2020
Presentato il documento che spiega come gestire i beni economici secondo principi eticamente sostenibili e orientati al Vangelo.
Articolo, 30 Ottobre 2020
Documentazione dell'incontro
Articolo, 03 Settembre 2021
Convegno Nazionale Economi e Direttori degli uffici amministrativi delle diocesi italiane (Roma, 8-10 settembre)
Articolo, 24 Giugno 2015
La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.