Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 401.

Papa Francesco: messaggio Giornata mondiale del creato

Articolo, 03 Settembre 2018

Il pensiero del Papa va anche a quanti si dedicano “all’apostolato del mare”, a “chi aiuta a riflettere sui problemi in cui versano gli ecosistemi marittimi” e “contribuisce all’elaborazione e all’applicazione di normative internazionali concernenti i mari che possano tutelare le persone, i Paesi, i beni, le risorse naturali”.

» da Apostolato del mare

Giornata diocesana Creato - Incontro pubblico

Articolo, 29 Agosto 2018

l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Coldiretti, ha organizzato un incontro pubblico fissato nella domenica 9 settembre. Infatti a partire dalle ore 15.00 presso la sala del Convento degli Agostiniani a Fivizzano, si terrà un appuntamento aperto a tutti per riflettere sulle tematiche proprie della giornata. Ci saranno una serie di interventi volti a sottolineare come una presa in carico della questione ambientale non è più dilazionabile.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Convegno diocesano sulla Laudato Sì' (20-21-25 giugno 2018)

Articolo, 20 Giugno 2018

Convegno Pastorale Diocesano: "La speranza testimoniata: la 'casa comune' nella prospettiva della Laudato Si'". Il convegno si articolerà in due momenti: 1. Diocesano. il 20 giugno alle ore 18:00, nella chiesa di San Francesco a Teggiano, sarà con noi il relatore don Bruno Bignami, Vicedirettore dell'Ufficio Nazionale CEI per i problemi sociali e il lavoro. Modererà il giornalista Gaetano Bellotta. Conclusione del Vescovo.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Convegno Nazionale "Ecologia integrale e spiritualità ecologica (17-18 giugno 2018)

Articolo, 14 Giugno 2018

Teologi, pastori e vescovi delle chiese cattoliche, evangeliche ed ortodosse sono invitati ad una riflessione ecumenica e ad un confronto interreligioso sull’Enciclica Laudato Si’, sui profetici principi di un’ecologia integrale, sui passi fatti per attualizzarli e sui progetti futuri da realizzare.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

12ª Giornata per la custodia del Creato (7 ottobre 2017)

Articolo, 02 Ottobre 2017

La Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e la Diocesi di Ascoli Piceno, sabato 7 Ottobre alle ore 09,30 presso il punto informativo dell’Associazione Albergatori Riviera delle Palme sul lungomare Marconi n.39 (ex Camping) San Benedetto del Tronto, Celebra la 12ª Giornata per la custodia del Creato.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Filtra per Temi