Accanto, anzi, dentro la nostra sofferenza c'è quella di Gesù, che ne porta insieme a noi il peso e ne rivela il senso. Citazione, 13 Marzo 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Citazione, 10 Marzo 2017 » da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
Anche noi possiamo essere mani, braccia, cuori che aiutano Dio a compiere i suoi prodigi, spesso nascosti. Citazione, 19 Maggio 2018 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Con l’iniziazione cristiana la Chiesa madre genera i suoi figli e rigenera se stessa. Citazione, 19 Dicembre 2017 » da Ufficio catechistico nazionale
Credo negli effetti benefici del silenzio, accompagnato dalla presenza. E magari da una mano che stringe quella di chi soffre. Citazione, 11 Luglio 2019 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Gesù Cristo, suo Figlio, accompagnava i suoi discepoli nei viaggi in barca, li aiutava nelle loro fatiche Citazione, 08 Giugno 2018 » da Apostolato del mare
Ho riflettuto molto su "la" morte per tutta la mia vita, ma adesso mi trovo faccia a faccia con la "mia" morte, ed è qualcosa di completamente diverso! Citazione, 22 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Il catechista è colui che custodisce e alimenta la memoria di Dio; la custodisce in se stesso e la risveglia negli altri. Citazione, 19 Settembre 2016 » da Ufficio catechistico nazionale
Il dolore ha un gran potere sul cuore di Dio, di cui bisogna avvalersi a vantaggio di molti. Citazione, 25 Febbraio 2019 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
In un contesto scolastico in continua evoluzione, l'IRC può essere un modo eccellente per completare la propria formazione personale ... Citazione, 25 Ottobre 2016 » da Ufficio per insegnamento della religione cattolica
La cultura contemporanea conserva ancora le premesse per affermare che l’uomo, quali che siano le sue condizioni di vita, è un valore da proteggere. Citazione, 20 Ottobre 2016 » da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose
La medicina nasce dal Logos: risponde al desiderio naturale di conoscere. Per prendersi cura di chi è malato Occorre l’amore al destino dell’altro. Citazione, 17 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
La medicina può guarire le malattie del corpo, ma l'unica cura per la solitudine, la disperazione e la mancanza di prospettive è l'amore Citazione, 05 Ottobre 2018 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
La sofferenza di Cristo serve a dare dignità e bellezza alla sofferenza umana e questa è già una forma di redenzione e di riscatto dal male che consuma e distrugge Citazione, 15 Maggio 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
L’agire buono non è la corretta applicazione del sapere etico, ma presuppone un interesse reale per la persona fragile. I medici e tutti gli operatori sanitari non tralascino mai di coniugare scienza, tecnica e umanità. Citazione, 16 Novembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Non infatti in altri momenti Dio è così vicino all'uomo come nella prova. Citazione, 01 Giugno 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi, non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido, non avrò vissuto invano. Citazione, 30 Agosto 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Usate sempre carità, perché dove non c'è carità, non c'è Dio. Citazione, 02 Dicembre 2016 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Al centro possono esserci solo gli ammalati, i poveri, gli abbandonati, questi brandelli di umanità ferita nei secoli dei secoli. Citazione, 27 Gennaio 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Anche se l'incontro con la sofferenza sarà sempre un mistero, Gesù ci aiuta a svelarne il senso Citazione, 27 Febbraio 2017 » da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute