Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 222.

Verso l'Assemblea di novembre

Articolo, 17 Settembre 2014

Inizia alle 16 di lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, in programma fino alle 19.30 di mercoledì 24. Dopo la prolusione del Card. Bagnasco, i lavori si concentreranno sulla preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre 2014; a un aggiornamento sulla situazione dei cristiani perseguitati, con la concretizzazione degli impegni assunti; all’esame della “Traccia” per la preparazione nelle diocesi del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

Papa Francesco aprirà l'Assemblea Generale

Articolo, 28 Marzo 2014

“Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio: l’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che ha confidato di aver avuto in animo la medesima intenzione”. Si apre con questa notizia il Comunicato finale del Consiglio Permanente (Roma, 24-26 marzo): nel testo, la preoccupazione per forzature che rischiano di colpire pesantemente la famiglia (a partire dall’ideologia del «genere»), la ricchezza educativa della scuola, i tratti distintivi del carisma dell’Ordo Virginum.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Valorizzazione dei luoghi di culto e evangelizzazione attraverso l’arte

Articolo, 04 Marzo 2024

L’8 e il 9 marzo due giornate di studi a Napoli promosse dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Articolo, 22 Settembre 2023

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Articolo, 14 Marzo 2023

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Articolo, 03 Marzo 2023

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi