Hai cercato: Risultati da 601 a 620 di 622.

L'augurio riconoscente della Chiesa italiana

Articolo, 11 Marzo 2015

“Santità, la felice ricorrenza del secondo anniversario della Sua elezione a Vescovo di Roma diventa occasione per stringerci attorno a Lei ed esprimerLe la gratitudine della Chiesa che è in Italia”. Con gli auguri, la Presidenza della CEI ringrazia Papa Francesco per “la Sua parola e l’intera Sua vita”, con cui “ci è testimone e maestro di reale vicinanza alla gente, segno visibile e incoraggiante di una Chiesa che esce per incontrare il mondo, specialmente quello maggiormente bisognoso”.  

Maternità senza frontiere

Articolo, 12 Gennaio 2015

Presentata a Roma la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015 (18 gennaio). Il Vescovo Montenegro richiama “la necessità per le nostre comunità di condividere il viaggio di molti migranti”: nel solo 2014 sulle coste italiane sono sbarcate 170.000 persone, il triplo di quelle giunte nel biennio precedente. All’Europa, afferma Migrantes, è richiesto “uno sforzo maggiore non per presidiare le frontiere, ma per superarle a tutela della dignità della persona umana”.

La famiglia nel trauma della migrazione

Articolo, 17 Novembre 2014

Non statistiche, ma di vissuti: la realtà dei migranti coinvolge l’intera famiglia, non i singoli individui. Il Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e itineranti ha promosso il VII Congresso mondiale su “Cooperazione e sviluppo nella pastorale delle migrazioni”. La tavola rotonda di martedì 18 si è interrogata sulla famiglia migrante: moderata da Mons. Pompili, ha visto gli interventi di Mons. Wester (USA), Mons. Muandula (Mozambico) e Mons. Toso (Iustitia et Pax).

L' impegno dell'Italia per l'accoglienza

Articolo, 16 Novembre 2014

Per la prima volta Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, decidono di unire i propri saperi, competenze e impegno al fine di realizzare un Rapporto sulla protezione internazionale 2014, con l’auspicio che possa contribuire alla costruzione di un sistema unico di accoglienza e protezione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Il Rapporto è stato presentato a Roma lunedì 17 novembre.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Famiglia, di casa in Europa

Articolo, 01 Ottobre 2014

“La famiglia nel suo essere universale, dovrebbe qualificare e fondare l’Europa, casa di popoli e di storie, rispettosa dei volti e delle Nazioni. Un’Europa che non si vergogna dei suoi valori religiosi e umanistici”. Così il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI e Vice Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, ha introdotto a Roma i lavori dell’Assemblea plenaria del CCEE, che si svolgono dal 2 al 4 ottobre sul tema “La famiglia e il futuro dell’Europa”.

Con Papa Francesco la Veglia per il Sinodo

Articolo, 29 Settembre 2014

Antonio e Roberta di Benevento sono fidanzati incamminati verso il matrimonio. Margherita e Marco, una coppia di sposi di Novara, quattro figli a cui recentemente si è unita una bimba in affido familiare. Antonella e Nicola di Tivoli, hanno due figli; sono stati separati per sei anni, attraverso il percorso di Retrouvaille hanno ritrovato l’unità e sono tornati a vivere insieme. Saranno le loro testimonianze a introdurre la preghiera con Papa Francesco, sabato 4 ottobre (dalle 18 alle 19.30, diretta Tv2000) in Piazza San Pietro.

La missione a prezzo della vita

Articolo, 07 Settembre 2014

L’uccisione di tre suore italiane, missionarie saveriane, avvenuta domenica 7 settembre alla periferia di Bujumbura, in Burundi, ha colpito profondamente tutta la Chiesa. Al dolore di Papa Francesco (“Auspico che il sangue versato diventi seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli”), si unisce la partecipazione della Presidenza della Cei ("Imploriamo da Dio la pace contro ogni forma di violenza e di ingiustizia"). Martedì 9 settembre, alle 18.30, nella cattedrale di Parma il vescovo, Mons. Enrico Solmi, presiede l’Eucaristia di suffragio.

Con don Ciotti per la legalità

Articolo, 31 Agosto 2014

In seguito alle minacce, svelate da intercettazioni telefoniche, alla persona di don Luigi Ciotti, la Presidenza della CEI prende posizione a fianco del fondatore di Libera: “La Chiesa italiana, che in questi anni non ha mancato di far sentire la sua voce per educare alla legalità – scrive in un comunicato stampa – conferma la sua vicinanza e la sua stima per don Luigi in un momento in cui viene fatto oggetto di gratuite intimidazioni e rinnova l’augurio che - sul suo esempio - si trasformino luoghi  e situazioni di violenza e di morte in contesti ed azioni di vita nuova e di speranza”.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

1° maggio 2014

Articolo, 18 Aprile 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Vi saluto cordialmente: lavoratori, imprenditori, autorità, famiglie presenti, in particolare l’Arcivescovo, Mons. Arrigo Miglio, e i tre di voi che hanno manifestato i vostri problemi, le vostre attese, anche le vostre speranze. Questa Visita – come dicevate - inizia proprio con voi, che formate il mondo del lavoro. Con questo incontro desidero soprattutto esprimervi la mia vicinanza, specialmente alle situazioni di sofferenza: a tanti giovani disoccupati, alle persone in cassa-integrazione o precarie, agli imprenditori e commercianti che fanno fatica ad andare avanti. ... (Francesco, Cagliari, 22 settembre 2013).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

L'accoglienza chiede un nuovo alfabeto

Articolo, 16 Gennaio 2014

Cent’anni fa, in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale, Benedetto XV istituiva la Giornata dei Migranti. Domenica 19 gennaio l’appuntamento si rinnova, mentre le 23 guerre in corso generano milioni di nuovi rifugiati e profughi. “Purtroppo spesso si sostituisce alla solidarietà e alla fraternità la diffidenza e la chiusura; s’invoca la salvaguardia di una cultura per lasciare fuori dalla porta famiglie in fuga”, osserva Mons. Montenegro, che propone sette parole, che danno qualità alla nostra evangelizzazione e alla nostra democrazia”.

Progetto Policoro, passi di fede nella storia

Articolo, 26 Novembre 2013

Dal 26 novembre al 1 dicembre, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli (Assisi), si svolge il 28° Corso di formazione nazionale riservato agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro: circa 200, provenienti dalle 119 diocesi italiane che vi aderiscono. Con loro i direttori diocesani di Pastorale sociale, di Pastorale giovanile, della Caritas, oltre ai Coordinatori e ai Segretari regionali  delle 13 Regioni ecclesiastiche coinvolte.

Per una cultura del lavoro della terra

Articolo, 09 Ottobre 2013

C’è l’attenzione ad alimentare l’apprezzamento per il lavoro della terra; c’è l’appello a mettere a disposizione risorse finanziarie e intellettuali; c’è il richiamo a investire sulle comunicazioni, sia nelle strade che nella rete telematica; c’è lo sprone a fare alleanza tra generazioni. Il Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre) si rivolge soprattutto ai giovani e propone l’esempio di S. Martino: “Condividere quello che abbiamo, spartirlo fraternamente, poiché la fraternità è il fondamento e la via della pace”.

L'indifferenza, vergogna inaccettabile

Articolo, 03 Ottobre 2013

Centinaia di morti in mare di fronte all’isola dei Conigli.Il dolore di Papa Francesco: “È una vergogna! Uniamo le nostre forze perché non si ripetano più simili tragedie”.Tristezza e indignazione nelle parole di Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione Episcopale delle Migrazioni, e di mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes.La presentazione dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo, giovedì 3 ottobre, è diventata occasione di dolore e di appello contro ogni indifferenza.

Ad Assisi con Papa Francesco

Articolo, 01 Ottobre 2013

Con Papa Francesco, pellegrini il prossimo 4 ottobre ad Assisi, nella città del Poverello da cui ha assunto il nome: la Presidenza della CEI invita tutti i fedeli ad accompagnare con la preghiera la visita, affinché sia per tutti motivo per tornare alla freschezza della proposta evangelica e dell’appartenenza ecclesiale: “Nel nome del Patrono d’Italia si rafforzi sempre più non solo il legame spirituale tra la nostra terra e il Santo Padre, ma anche quel vincolo di fratellanza e di solidarietà che contribuisce in maniera essenziale al bene comune di tutto il Paese”.

Mons. Parolin Segretario di Stato. La Presidenza CEI: "Piena e serena collaborazione"

Articolo, 31 Agosto 2013

Innanzitutto, “gratitudine al Santo Padre per aver voluto donare alla Chiesa un nuovo Segretario di Stato nella persona di S.E. Mons. Pietro Parolin” con una scelta nella quale si riconosce “la volontà di portare nel cuore della cristianità il respiro e l'esperienza della Chiesa universale”. Quindi “i più vivi e affettuosi rallegramenti” a Mons. Parolin. Infine, diponibilità a “una piena e serena collaborazione”.Questi i temi del Messaggio della Presidenza della CEI per la nomina del nuovo Segretario di Stato.

Filtra per Temi