Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 175.

La fede in sala

Articolo, 10 Gennaio 2017

Oltre 400 posti (442 per la precisione), un centinaio di volontari che si alternano tra casse, macchinari di riproduzione, programmazione, servizi di pulizia, sicurezza, diffusione volantini. E una buona presenza di pubblico. In numeri questo è il Cinema teatro Aurora, la sala della comunità di Campodarsego, in diocesi di Padova.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Fedi in dialogo sul grande schermo

Articolo, 18 Maggio 2016

Le vite degli uomini di Dio. Tre film internazionali, prodotti tra il 2010 e il 2014, sono stati scelti per la prima rassegna italiana di cinema interreligioso, nata dalla partnership di Acec e Religion Today FilmFestival, l’unico festival che unisce e porta in Italia il cinema d’autore sulle religioni. 'Fedi in gioco: cinema e dialogo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

Se l'uomo torna al centro di ogni rapporto sociale ed economico

Articolo, 29 Novembre 2013

“Custodire l’umanità. Verso le periferie esistenziali” è il titolo del convegno che si svolge venerdì 29 e sabato 30 novembre ad Assisi. Organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra, Servizio nazionale per il Progetto culturale e Università degli studi di Perugia. Aperto dall’intervento del Card. Angelo Bagnasco, prevede il contributo di intellettuali di primo piano.

Filtra per Temi