Hai cercato: Risultati da 321 a 340 di 343.

Arte e musei nell'era digitale

Articolo, 16 Settembre 2016

“L’arte e i musei nell’era digitale” è il tema della conversazione con Micol Forti che si terrà martedì 20 settembre 2016 alle 18 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190. Si parlerà di come cambia la percezione dell’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, di digitalizzazioni, utilizzo dei social media, gallerie interattive.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

In preghiera per Rouen

Articolo, 26 Luglio 2016

Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.

GMG: Campania-Cracovia A/R

Articolo, 13 Luglio 2016

Basta il nome per capire quale spirito animerà la pagina Facebook creata dalle diocesi della Campania in vista della Gmg. «Campania-Cracovia A/R» – questo il profilo scelto – sarà infatti il luogo dove i 655 giovani campani che parteciperanno alla Gmg avranno la possibilità di condividere emozioni e riflessioni, restando in contatto con amici e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

On line il sito italiano della GMG

Articolo, 17 Novembre 2015

È online il sito italiano dedicato alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia: www.gmg2016.it. Il sito è stato pensato come luogo in cui gli incaricati di pastorale giovanile, i giovani, i referenti di movimenti e associazioni, la stampa e chiunque sia interessato all’evento, possa trovare tutte le informazioni sulla prossima GMG (Cracovia, 26-31 luglio 2016), come pure sul Giubileo dei Ragazzi (Roma, 22-25 aprile 2016), che la precederà.

Interpellati dal servizio civile

Articolo, 11 Marzo 2015

Come dare qualità alla vita e valore aggiunto al Servizio Civile perché educhi i giovani alla cittadinanza responsabile? Mons. Galantino giovedì 12 marzo è intervenuto a Roma valorizzando questa “opportunità incredibile di incontro tra generazioni”, di crescita “in disponibilità verso la res publica” e di proposta di “un preciso stile di vita nonché di impegno responsabile”. E si è soffermato sui giovani, “destinatari principali di questa esperienza”.

L'esserci del vero educatore

Articolo, 09 Febbraio 2015

“Nessuno progredisce da solo, far spazio all’altro significa ricevere una luce nuova e diversa su ciò che siamo, sulle nostre intenzioni e sulle nostre disposizioni. Il cammino stesso, a quel punto, assume un altro ritmo e si trova anche la forza e la modalità per fermarsi e servire”. Mons. Nunzio Galantino è intervenuto martedì 10 febbraio nella Cattedrale di Trani, nel contesto del Convegno Nazionale di pastorale giovanile in corso a Brindisi.

Pastorale giovanile, criteri di progettazione

Articolo, 03 Febbraio 2015

Si terrà a Brindisi dal 9 al 12 febbraio il XIV Convegno nazionale di pastorale giovanile dedicato alla progettazione educativa. “Il cantiere e le stelle”, questo il titolo scelto per l’appuntamento, parte da una domanda di senso: qual è il significato del quotidiano sforzo educativo delle realtà pastorali italiane? Si stanno tracciando percorsi condivisi?

La sfida della trascendenza

Articolo, 27 Agosto 2014

Il Segretario Generale a Stresa, dove è in corso il  XV Corso dei Simposi Rosminiani (27-30 agosto), offre degli spunti per la riflessione in atto nella Chiesa italiana in vista del Convegno ecclesiale di Firenze 2015. Mons. Galantino ha ricordato che “la sfida del postumanesimo contemporaneo mette in guardia la Chiesa dal pericolo di una riduzione umanistica della fede, che indica invece un uomo trascendente e chiamato a superarsi nella propria storia e oltre essa”.  

"Croce, segno d'amore di Cristo all'umanità"

Articolo, 12 Aprile 2014

Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.

Filtra per Temi