Le domande di Gino, le mille ore per rispondere
Articolo, 09 Dicembre 2023
Tornare ad educare, anche quando si fa matematica o inglese
Articolo, 09 Dicembre 2023
Tornare ad educare, anche quando si fa matematica o inglese
Articolo, 09 Dicembre 2023
Torna al Centro universitario di Padova la “Pausa pranzo” in cui studenti e lavoratori possono gustare un momento artistico
Articolo, 09 Dicembre 2023
A presentare una situazione delicata sul fronte dell’indigenza minorile, ci sono anche Paesi tradizionalmente ricchi
Articolo, 09 Dicembre 2023
Come può accadere tutto questo? Come è potuto accadere a Giulia? La responsabilità educativa coinvolge tutti
Articolo, 08 Dicembre 2023
L'Ufficio per la pastorale scolastica e universitaria invita gli studenti, i docenti e i dirigenti al "precetto natalizio diocesano"
Articolo, 08 Dicembre 2023
L’ultimo episodio in Sardegna: un 14enne rischia la vita
Articolo, 08 Dicembre 2023
In questi giorni la Conferenza Episcopale Italiana e alcune Diocesi, insieme ai loro Pastori, sono state pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione. "Sono state avanzate - si legge in una nota - accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche, a partire da alcune chat usate in modo strumentale e improprio. Una pratica questa che, contro chiunque venga utilizzata, merita sdegno e disappunto".
Articolo, 07 Dicembre 2023
Ieri sera, dicembre, il Salone del Palazzo vescovile di Aosta ha ospitato la presentazione delle due pubblicazioni annuali curate dalla Fondazione Migrantes: il Rapporto Italiani nel Mondo, giunto alla diciottesima edizione, e il Rapporto Immigrazione, che nel 2023 vede la sua trentaduesima edizione. Relatori sono stati Delfina Licata, curatrice del RIM, e mons. Pierpaolo Felicolo, (…)
Articolo, 07 Dicembre 2023
«Serve un condiviso atto di retta ragione e di buona fede che avvii sulla strada che porta a liquidare le ragioni per scannarsi, che pure esistono e vengono sempre e inesorabilmente elencate e rivendicate, ma che non giustificano nessuno degli orrori consumati, in Israele e a Gaza come in Ucraina e in 182 altre guerre in (…)
Articolo, 07 Dicembre 2023
Vincitore il progetto del gruppo coordinato dall'arch. Saverio Oreglia D'Isola
Articolo, 06 Dicembre 2023
“La luce della speranza” è il titolo dell'opuscolo preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI. Cinque titoli per camminare verso il Natale con uno sguardo rinnovato.
Articolo, 05 Dicembre 2023
Sarà presentata il prossimo 13 dicembre a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’edizione 2023 del Rapporto su “Il Diritto d’Asilo” della Fondazione Migrantes, con sottotitolo “Liberi di scegliere se migrare o restare?”. Per iscriversi è possibile inviare una e-mail a: immigrazione@migrantes.it Diritto d'Asilo Programma 2023 Diritto d'Asilo Locandina 2023
Articolo, 05 Dicembre 2023
Giunto alla diciottesima edizione, il Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes è dedicato ai temi della mobilità e del ritorno. Partendo dall’analisi di un’Italia sempre più fragile a causa della longevità e dello spopolamento dei suoi territori, il Rapporto tenta di capire se, nonostante la strutturalità della mobilità italiana del passato e di oggi, (…)
Articolo, 04 Dicembre 2023
L’Agesc: il sistema scolastico non garantisce a tutti pari opportunità
Articolo, 04 Dicembre 2023
Nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, interviene il presidente della Federazione che raccoglie le scuole cattoliche dell’infanzia
Articolo, 04 Dicembre 2023
Il Vescovo di Teramo-Atri, al termine dell’Anno Berardiano, invita i ragazzi a “vivere il tempo non per necessità, ma con progettualità”
Articolo, 04 Dicembre 2023
Don Fabio Scutteri è stato nominato responsabile dell’animazione pastorale agli Istituti “Redentore” di Mantova
Articolo, 04 Dicembre 2023
“L’impegno educativo richiede un’alleanza”
Articolo, 01 Dicembre 2023
Disponibili online