Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 04 Marzo 2008
“Cross connections” è il titolo della raccolta di saggi celebrativi in occasione del XXV anniversario del Cics, curato da Jacob Srampickal, Giuseppe Mazza e Lloyd Baugh ed edito dalla Editrice Pontificia Università Gregoriana (pp.gg 405).
rubrica, 21 Novembre 2013
Titolo: "Io speriamo che me la cavo" Prima data uscita: 9 ottobre 1992Regista: Lina WertmüllerDurata: 91 minutiMusica composta da: Greco, Pino D'Angiòproduttori: Mario Cecchi Gori, Ciro Ippolito, Vittorio Cecchi Gori Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. In questo film compare un Paolo Villaggio molto lontano dal solito ingegner Ugo Fantozzi, a mio parere un’ ottima interpretazione, (…)
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
rubrica, 15 Aprile 2008
La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell’individuo. L’educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium...
rubrica, 31 Gennaio 2008
Edito dalla Pubblicazioni dell’Istituto di studi bioetica “Salvatore Privitera” (Euro 20,00). Un libro molto originale che il sacerdote della Diocesi di Fidenza, don Alessandro Frati, ha approfondito con cura. La pubblicità, si dice è l’anima del commercio, ma viene da chiedersi se ha un anima...
rubrica, 17 Settembre 2014
A trent’anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all’oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: una malattia che in breve tempo cambierà la vita di entrambi e della comunità.
rubrica, 04 Gennaio 2021
Cosa succede se si incontrano tre coppie di sposi che gestiscono blog di grande successo?
rubrica, 12 Maggio 2020
Anselm Grün propone un originale vademecum per vivere bene questo tempo di “clausura” forzata...
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
rubrica, 12 Novembre 2021
Regia: Silvio Soldini - Genere: Drammatico - Camilla Corti è un avvocato di successo, nel mondo della finanza milanese e internazionale. Divorziata vive con la figlia ventenne, Adele. Una notte ...
rubrica, 08 Ottobre 2021
Regia: Jonas Carpignano - Genere: Drammatico - Chiara, 15 anni, vive a Gioia Tauro con la sua famiglia. Una ragazza come tante e una famiglia semplice e felice. Finché, una ...
rubrica, 13 Ottobre 2021
Regia: Hannah Fidell - Genere: Drammatico - Texas oggi, la trentenne Claire torna a insegnare letteratura inglese nella città in cui è cresciuta, Austin, nel suo vecchio liceo il Westerbrook ...
rubrica, 02 Febbraio 2012
Il cristianesimo, non diversamente dall’induismo, dal buddhismo e da certe correnti dell’islam, ha sviluppato la “meditazione silenziosa”, già praticata nei primi secoli dai monaci nel deserto egiziano. Ma di che cosa si tratta esattamente?
rubrica, 07 Maggio 2014
Come si è trasformato il concetto e la pratica della comunicazione con lo sviluppo delle tecnologie mass-mediali...
rubrica, 07 Dicembre 2018
XVIII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, els la scuola 2016
rubrica, 27 Ottobre 2016
Il Rapporto propone una riflessione teorica sui vari aspetti dell’interculturalità, a livello sociale, scolastico ed ecclesiale, allargando lo sguardo anche sullo scenario europeo