Hai cercato: Risultati da 261 a 278 di 278.
1 11 12 13 14

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

La ricchezza della reciprocità

Articolo, 23 Aprile 2014

Si sta svolgendo la XVI Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare, primo anno del biennio dedicato allo studio del tema : “ ...maschio e femmina li creò (cfr.Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana”. Al centro dell’attenzione la ricerca di un nuovo sguardo da offrire al contesto culturale contemporaneo, in cui esprimere la ricchezza della differenza, la reciprocità fra il maschile e il femminile e i vari luoghi in cui tale bellezza emerge.

Perché sulla tavola non manchi la gioia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Il Papa scrive alle famiglie. Lo fa per chiedere il sostegno della loro preghiera in vista del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre: “Preghiamo dunque tutti insieme – scrive, con il pensiero rivolto anche alla successiva Assemblea sinodale e all’Incontro mondiale di Philadelfia, anch’essi dedicati al tema della famiglia  – perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo”.

Cultura dell'incontro o cultura dello scarto?

Articolo, 06 Novembre 2013

“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.

Rito delle Esequie: appendice musicale

Articolo, 05 Giugno 2012

Tra le novità più evidenti della seconda edizione italiana del Rito delle esequie va senza dubbio annoverata anche la corposa appendice musicale, che propone (insieme a una succinta scelta di canti latini della tradizione ‘gregoriana’) un’intonazione di tutti i salmi, i responsori e le antifone che occorrono durante il rito, così come dei salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario.

» da Ufficio liturgico nazionale
1 11 12 13 14

Filtra per Temi