Hai cercato: Risultati da 321 a 338 di 338.
1 14 15 16 17

FTIC – Convegno di Studio

Articolo, 18 Novembre 2022

“Quale Riforma per la Chiesa?” è il tema del Convegno promosso dalla Facoltà Teologia dell’Italia Centrale previsto giovedì 24 novembre alle ore 16:00, presso l’Aula Magna della Facoltà. Il programma dei lavori: Modera e introduce Prof. Alessandro Clemenzia Vice Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale Saluti S. Em. Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze, Gran (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

Lasciati lavare i piedi!

Articolo, 16 Aprile 2020

La grazia del sacerdozio E poi il sacerdozio: il Papa dice che oggi desidera essere vicino a tutti i sacerdoti. Tutti dal primo all’ultimo, dice, siamo unti dal Signore, unti per celebrare l’Eucaristia e per servire. E se non è stato possibile oggi celebrare la Messa crismale con i sacerdoti, in questa di stasera il (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

La pedagogia alla prova delle virtù.

rubrica, 07 Ottobre 2019

Emanuele Balduzzi, La pedagogia alla prova delle virtù. Emozioni, empatia e perdono  nella pratica educativa. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019. Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana. In prospettiva pedagogica, quest'invito si fa sempre più urgente, poiché si confronta apertamente con alcuni snodi educativi fondamentali per la crescita (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Modena: presentato un protocollo d'intesa tra ISSR dell'Emilia e Università

Articolo, 19 Settembre 2019

È stato presentato questa mattina a Modena, nel Salone d’onore del Palazzo dell’Arcivescovado, un Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Emilia per attività didattiche, di studio e di ricerca.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo

Articolo, 01 Marzo 2014

“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.

1 14 15 16 17

Filtra per Temi