"I pescatori sono un patrimonio da custodire"
Articolo, 22 Novembre 2019
A San Feliciano incontro con don Bruno Bignami, per discutere di biodiversità tra ‘Laudato Sì’ e Agenda 2030: "Il lavoro dei pescatori deve essere tutelato".
Articolo, 22 Novembre 2019
A San Feliciano incontro con don Bruno Bignami, per discutere di biodiversità tra ‘Laudato Sì’ e Agenda 2030: "Il lavoro dei pescatori deve essere tutelato".
Articolo, 03 Giugno 2019
Grande interesse per l'esperienza A Pesca di Plastica su Radio1 Rai. Eleonora de Sabata, coordinatrice di #APescaDiPlastica, racconta perché questo progetto può fare la differenza per la tutela del nostro mare.
Articolo, 29 Gennaio 2013
“Accogliere la gente di mare: ruolo dei Centri Stella Maris e dei Comitati Welfare della Gente di Mare”, questo il tema dell’intervento di don Natale Ioculano durante la Conferenza promossa dal Lions Club Monfalcone del 29 gennaio 2013.
Articolo, 14 Ottobre 2014
Ogni giorno, in molti porti del mondo, migliaia di volontari della Stella Maris salgono a bordo delle navi per incontrare i marittimi. Ogni giorno, sulle navi, i marittimi, ai volontari che incontrano, dicono: “Se non ci foste voi, nessuno si ricorderebbe di noi”. Molti uomini e di recente anche qualche donna, per mesi, lavorano e vivono sulle navi, in condizioni lavorative al limite della sopportazione, “esclusi dai consueti circuiti relazionali”.
Articolo, 21 Giugno 2013
Si è svolta sabato 22 giugno a Roma, presso Casa La Salle di via Aurelia 472, l’Assemblea ordinaria della Federazione Stella Maris, che raccoglie tutte le Associazioni Stella Maris italiane federate. Hanno aperto i lavori i saluti del direttore dell´Ufficio Nazionale per l´apostolato del mare, don Natale Ioculano, e del Diacono Massimo Franzi, presidente della Federazione Nazionale Stella Maris.
Articolo, 04 Settembre 2018
Si terrà il giorno Mercoledì 5 Settembre 2018 alle ore 10.00, presso la Sala "Amm. Raimondo Pollastrini" del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Articolo, 08 Giugno 2018
Si terrà il giorno Lunedì 25 Giugno 2018 alle ore 10.00, presso la Sala "Amm. Raimondo Pollastrini" del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Articolo, 10 Marzo 2014
Le associazioni locali o nazionali dell'Apostolatus Maris sono conosciute con diversi nomi: Apostolato del Mare in Italia, Apostleship of the Sea nei paesi di lingua inglese; Apostolat de la Mer nei paesi francofoni (eccetto in Francia, dove viene chiamato Mission de la Mer); Apostolado del Mar nei paesi di lingua spagnola, UtumewaBahari in Swahili, ecc. (…)
Articolo, 02 Giugno 2012
Come ogni anno la “Settimana del Mare” organizzata dalla Stella Maris di Augusta è il punto di arrivo di tante attività svolte durante l’anno e rivolte al territorio sia per rinnovare e rinforzare il legame tra territorio e Porto sia per tenere desta l’attenzione alla gente di mare. Tra le iniziative rivolte al territorio sono da ricordare il concorso sul porto e sull’accoglienza, proposto alle scuole di Augusta; il Convegno sul futuro del Porto e la tradizionale processione a mare.
Articolo, 11 Giugno 2018
Cala Madonna delle Grazie, 10 giugno 2018
Articolo, 27 Febbraio 2013
Alla Gente di mare rivolgiamo le parole del Santo Padre Benedetto XVI affinché, nelle prove quotidiane, possano sentire anche loro la presenza del Signore.
Articolo, 19 Settembre 2014
Chi semina gioisca insieme a chi miete (GV 4,36) Così è il cuore dell'Apostolato del Mare Italiano oggi: colmo di gioia per la costituzione dell'Ufficio diocesano per l'apostolato del mare e per la nomina di un nuovo incaricato nella Diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto.
Articolo, 10 Marzo 2014
II cappellano dell'Opera dell'Apostolato Marittimo IV. § 1. Il cappellano dell'Opera dellApostolato Marittimo è il sacerdote nominato a norma dell'art. XII, § 2, a cui la medesima autorità che lo nomina conferisce l'ufficio di cui al can. 564 del Codice di Diritto Canonico per attendere alla cura spirituale della gente del mare. Per quanto (…)
Articolo, 02 Ottobre 2020
Il 1 Ottobre, in occasione del 100 anniversario della fondazione della Stella Maris nella chiesa dell' Annunziata in Salerno, si è celebrata la Santa Messa di Ringraziamento presieduta da Mons. Claudio Raimondo, cappellano della Stella Maris alla presenza delle Autorità Civili e Militari di stanza nel Porto di Salerno.
Articolo, 21 Luglio 2015
La seconda domenica di luglio, Domenica del Mare, è indicava di un’attenzione che si vuol dare alla realtà del mare, alla sua gente, alle loro difficoltà ma anche alle possibilità ad esse connesse. E’ un appuntamento per rinnovare un impegno che in realtà dura tutto l’anno, attraverso iniziative di promozione e sensibilizzazione delle nostre comunità e istituzioni.
Articolo, 21 Ottobre 2013
"Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona" primo Convegno organizzato dall'Ufficio Nazionale per 'apostolato del mare tenutosi a Salerno, dal 24 al 27 ottobre 2013. Ad aprire i lavori, l'intervento del Card. Bagnasco.
Articolo, 14 Maggio 2019
Il direttore dell’UNPSL don Bruno Bignami ha preso parte alla conferenza “The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019).
Articolo, 01 Maggio 2020
Sarà trasmesso giovedì 30 aprile alle 21 sui canali web diocesani e venerdì 1 maggio su Cremona 1, un momento di riflessione sul contesto economico, lavorativo e sociale che ci attende durante e dopo il Covid-19.
Articolo, 01 Giugno 2023
Per alcuni di noi il nome Luisa può sembrare un nome proprio di una bella ragazza. Non è così se lo associamo alla tragedia del 5 Giugno 1965. “Luisa” era una bellissima petroliera iscritta al compartimento di Palermo, ma era di proprietà di una società veneziana, la Cosarma.
Articolo, 22 Aprile 2022
Il giorno 26 aprile 2022, nella diocesi di Ravenna-Cervia, verrà organizzata una grande festa di saluto a padre Pietro Gandolfi per i suoi 21 anni di servizio nell'Apostolato del Mare a favore dei migranti.