Hai cercato: Risultati da 41 a 54 di 54.

E' uscito il nuovo numero della Rivista 'Vocazioni' N. 3/2024 dal titolo 'Si fermarono'

Articolo, 31 Maggio 2024

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Domenica 22 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 19 Ottobre 2023

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è il tema della Giornata. Per l'occasione, Missio Ragazzi invita a dire “Un grazie per costruire la pace”. L’iniziativa, rivolta a bambini e preadolescenti, consiste nel legare un palloncino bianco sul balcone della propria abitazione e/o sul sagrato della parrocchia di appartenenza.

Nel campo del mondo

Articolo, 19 Ottobre 2017

Domenica 22 ottobre si celebra la Giornata Missionaria Mondiale, sul tema “La messe è molta”. Sul sito della Fondazione MIssio è disponibile il materiale per l’animazione della Giornata: manifesto, locandina, sussidi per la preghiera e il Messaggio di Papa Francesco.

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Il lievito del Vangelo cambia il mondo

Articolo, 21 Novembre 2014

“Una Chiesa missionaria non può che essere “in uscita”, che non ha paura di incontrare, di scoprire le novità, di parlare della gioia del Vangelo”. Nell’udienza concessa ai partecipanti al Convegno Missionario Nazionale, sabato 22 novembre il Papa ha riconosciuto il grande impegno della Chiesa italiana nell’annuncio missionario: “Vi esorto a non lasciarvi rubare la speranza e il sogno di cambiare il mondo con il Vangelo, con il lievito del Vangelo, cominciando dalle periferie umane ed esistenziali”.

Con la freschezza delle giovani Chiese

Articolo, 06 Agosto 2013

“Ogni comunità è «adulta» quando professa la fede, la celebra con gioia nella liturgia, vive la carità e annuncia la Parola di Dio, uscendo dal proprio recinto per portarla nelle «periferie», soprattutto a chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere Cristo”.Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre) con l’invito a “far risplendere nel nostro tempo la vita buona del Vangelo”. Alle comunità: “Sostenete la chiamata ad gentes”; ai missionari: “Restituiteci la freschezza delle giovani chiese”.

Filtra per Temi