Hai cercato: Risultati da 301 a 320 di 325.

Nasce «La voce e il tempo»

Articolo, 30 Settembre 2016

«La voce e il tempo» è da oggi il settimanale dell’arcidiocesi di Torino; e non è la somma dei due giornali precedenti ma un prodotto veramente nuovo, nella grafica e nell’impostazione. Presentandolo ieri mattina alla Facoltà teologica l’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, ha ricordato che, con il varo del nuovo giornale, va a regime un (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Aprilia: solidarietà a Radio Studio 93

Articolo, 22 Settembre 2016

Solidarietà umana e forte vicinanza al direttore di Radio Studio 93, Mario De Vita, e all’intero staff redazionale, tecnico e amministrativo, dopo il grave danneggiamento del furgone aziendale, incendiato da ignoti lo scorso 20 settembre nel parcheggio antistante la sede della radio ad Aprilia. È quanto hanno espresso don Alessandro Paone e Remigio Russo, rispettivamente (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Lerici un "Avvenire" di misericordia

Articolo, 19 Luglio 2016

La misericordia cristiana, che il Papa ha posto al centro dell’Anno santo, non riguarda solo la dimensione intima e privata della fede, bensì acquista, all’interno del popolo di Dio, quell’aspetto comunitario di cui il Giubileo è diretta espressione. Come tale, investe il grande e attuale tema della comunicazione. Ecco dunque che la festa di Avvenire (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Jobel: missione nell'etere

Articolo, 05 Luglio 2016

L’hanno chiamata Jobel, come la matrice ebraica della parola Giubileo che la Chiesa sta vivendo. A Cosenza è il nome della radio dell’arcidiocesi, erede della storica emittente parrocchiale Alto Savuto di Parenti. È un nuovo e importante mezzo di comunicazione sociale assieme al settimanale Parola di vita che da nove anni dà voce a chi (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

"La famiglia ci trova uniti e compatti"

Articolo, 25 Gennaio 2016

“I Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità”. Il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (25-27 gennaio) con una prolusione nella quale si sofferma sulle condizioni economiche e sociali del Paese, sognato “a dimensione familiare: dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

Nell'orizzonte della misericordia

Articolo, 29 Settembre 2015

Di ritorno da Filadelfia, dove ha partecipato insieme a Papa Francesco all’incontro mondiale delle famiglie, il Card. Bagnasco ha aperto con la sua prolusione i lavori del Consiglio Permanente, riunito dal 30 settembre al 2 ottobre a Firenze, a poco più di un mese dall’inizio del Convegno Ecclesiale Nazionale. Il Presidente ha collocato i temi della sua riflessione nel grande orizzonte del Giubileo della misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre.

Pastori, voce della gente

Articolo, 22 Marzo 2015

La “lieta sorpresa” dell’Anno Santo della Misericordia, le “cinque vie” del Convegno ecclesiale di Firenze; la persecuzione dei cristiani e la crisi della cultura occidentale; la situazione del Paese; la tragedia dei migranti e il ruolo dell’Unione europea; l’attenzione al mondo della scuola e la rivendicazione della libertà educativa contro ogni colonizzazione ideologica: questi i temi della prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 23 ha aperto il Consiglio Permanente.

Fuori dal porto, verso il mare aperto

Articolo, 21 Ottobre 2014

Non un catalogo, un menu o un elenco di titoli, ma un viaggio, una prospettiva: così mercoledì 22 ottobre è stata presentata a Milano la nuova stagione di TV2000. A tracciare la rotta editoriale lo stesso Segretario generale, mons. Nunzio Galantino, insieme con l’intero gruppo dirigente. Partenza convinta e insieme umile. L’obiettivo? “Provare a raccontare il mondo. Non solo quello a noi più vicino. A capirlo, a comprenderlo, a vedere Gesù nel mondo, e a offrire così una prospettiva di cambiamento”.

Filtra per Temi