Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 86.

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

Una speranza concreta con e per la famiglia

Articolo, 15 Settembre 2013

I 1300 delegati alla 47ª Settimana Sociale hanno “preso la partenza” da Torino portando con sé il frutto del lavoro delle otto assemblee tematiche, nelle quali si è dato un nome ai problemi e alle possibili soluzioni alla luce del progetto famiglia. “La società ha bisogno di amore per uscire dalle sue crisi” ha evidenziato nelle conclusioni Mons. Miglio; “Avanti su questa strada della famiglia!” ha esortato il Papa all'Angelus, rallegrandosi per “il grande l’impegno che c’è nella Chiesa in Italia con le famiglie e per le famiglie e che è un forte stimolo anche per le istituzioni e per tutto il Paese”.

"Famiglia, alternativa alla crisi"

Articolo, 12 Settembre 2013

Muove dalla riflessione sulla “nostra generazione, soggetta a sempre più frequenti crisi depressive e a inedite forme di disagio sociale”, la prolusione offerta in apertura della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici dal Card. Bagnasco. Si è impoverito il “suolo umano, si è svuotato del suo humus di relazioni, legami, responsabilità”, osserva il Cardinale: “L’uomo stesso, su questo terreno incerto, finisce per diventare ‘di sabbia’, una figura fluida, impastata di contraddizioni e con una caratteristica evidente: la sensazione di stanchezza”.

Famiglia, patrimonio di valori

Articolo, 12 Settembre 2013

Sono arrivati da tutta Italia per partecipare ai lavori della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani: oltre 1300 iscritti, dei quali più di 900 laici. Tra loro – insieme ad 80 vescovi e 220 sacerdoti - ci sono rappresentanti delle associazioni, dei movimenti e delle aggregazioni laicali, persone impegnate nella pastorale sociale e familiare, delegati delle diocesi. Sono i protagonisti di questo importante appuntamento ecclesiale che, attraverso relazioni, approfondimenti e momenti di confronto, vuole puntare i riflettori su “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.

Famiglia, scommessa vincente

Articolo, 11 Settembre 2013

Famiglia, speranza e futuro per la società italiana è il tema della 47a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si apre a Torino giovedì 12 per concludersi domenica 15 settembre. 1300 i partecipanti, tra cui 80 vescovi, 220 sacerdoti, centinaia di delegati della pastorale sociale e della pastorale familiare. Le giornate (in diretta streaming) sono caratterizzate da relazioni sulla famiglia quale risorsa per il Paese, da confronti e approfondimenti (otto le assemblee tematiche), celebrazioni e momenti di festa.

"La vita con occhi non mercantili"

Articolo, 29 Agosto 2013

“Senza lavoro non c’è futuro, così come senza una casa: e senza lavoro e casa non c’è famiglia”. In occasione della Solennità della Madonna della Guardia, giovedì 29 agosto il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, celebrando nella Basilica del Santuario la S. Messa è tornato sui temi dell’occupazione e della pace, specie in Siria.

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia, in occasione della 57ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

E’ una bella tradizione che la Conferenza Episcopale Italiana, durante i lavori della sua Assemblea Generale, venga in pellegrinaggio a celebrare l’Eucarestia sulla tomba dell’Apostolo Pietro, che Gesù ha voluto come fondamento visibile e perpetuo dell’unità della sua Chiesa. Questa mattina, portando all’altare le preoccupazioni del nostro ministero, le attese e le difficoltà delle nostre (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

La 54ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2005, presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2005.La determinazione è stata approvata con 184 voti favorevoli su 186 votanti.

Non abbiate paura - Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2005

«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi durante il cammino?» (Lc 24,17). Così Gesù si rivolge ai due discepoli sulla strada di Emmaus. E anche la domanda che questa sera fa a tutti noi: Di che cosa parlate? Quali pensieri passano per la vostra mente? Quali timori, quali paure pesano sul vostro (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi