Hai cercato: Risultati da 121 a 127 di 127.
1 4 5 6 7

Perché non venga meno l'umano dell'uomo

Articolo, 21 Settembre 2014

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. I lavori del Consiglio termineranno mercoledì sera.

Mons. Nunzio Galantino è Segretario Generale

Articolo, 26 Marzo 2014

Martedì 25 marzo il Papa, accolta la proposta della Presidenza condivisa in Consiglio Permanente, ha nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano all’Jonio, confermando l’indicazione già data a fine dicembre. In occasione della nomina, il Consiglio Permanente ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime riconoscenza al Papa e “cordiale stima e accoglienza” al Segretario, nella fiducia che saprà continuare “a promuovere la fraternità e la partecipazione con disponibilità all’ascolto e dialogo costante”.

Da samaritani sulle strade dell'uomo

Articolo, 24 Marzo 2014

Miseria materiale – che si riversa come una tempesta su chi è escluso dal mondo del lavoro, come su quanti sono alle prese con le conseguenze della rottura di rapporti coniugali – e miseria morale e spirituale, che porta a illudersi di poter bastare a se stessi: il Messaggio del Papa per la Quaresima fa da filo conduttore alla prolusione con cui il Card. Angelo Bagnasco lunedì 24 ha aperto i lavori del Consiglio Permanente. Il Presidente della CEI invita a reagire alla corruzione dell’umanesimo, a superare gli ostacoli alla famiglia e alla libertà educativa, a riaffermare il primato della persona.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

Comunicazione concernente P. Andrea D’Ascanio, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2009

La Congregazione per la Dottrina della Fede, onde tutelare il diritto dei fedeli nella scelta di una propria forma di vita spirituale conforme alla retta dottrina e prassi ecclesiale, ha disposto la divulgazione del dispositivo della sentenza emessa in secondo grado di giudizio – e, pertanto, passata “in giudicato” – dal Tribunale Apostolico del predetto (…)

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

"Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi".

Documenti Segreteria, 15 Luglio 2007

Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 Boato e C. 134 Spini recanti "Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi" – Testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 4 luglio 2007.Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario (…)

1 4 5 6 7

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi