Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 99.

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 24 Marzo 2002

Il Consiglio Permanente, svoltosi a Roma l´11–14 marzo, ha espresso forte apprensione per la persistente conflittualità e la spirale di violenza indiscriminata che si registra nei luoghi della Terra Santa e ha auspicato che si raggiunga quanto prima una definitiva soluzione di pace. Al centro dei lavori, tra l´altro, la definizione del programma della XLIX (…)

Messaggio in occasione della XXXVIII Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 16 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Settembre 2000

Il messaggio – scrive la Congregazione per l’Educazione Cattolica – costituisce un punto di riferimento per gli operatori pastorali del settore vocazionale che intendono non solo nella giornata ma anche nel corso dell’intero anno 2001 porre in atto tutte quelle iniziative che rispondano: – alle esigenze che ogni essere umano, e ogni credente in particolare, (…)

Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti

Documenti Segreteria, 15 Giugno 1997

Nella premessa del documento è contenuta la cronistoria dello stesso fino alla consegna ufficiale da parte della Commissione paritetica cattolico-valdese alla Conferenza Episcopale Italiana e al Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste per la debita approvazione.In sede di Conferenza Episcopale, il documento è stato esaminato dal Consiglio Episcopale Permanente nelle riunioni del 24-27 gennaio 1994 (…)

La formazione ecumenica nella Chiesa particolare. Nota pastorale

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 1990

PRESENTAZIONE 2187Il senso e il motivo di questa "nota pastorale"? La risposta è nelle sue parole conclusive “L’ecumenismo è stimolo a credere di più, ad essere di più” (C4/2231). Un’affermazione così coraggiosa e che riguarda tutte le nostre comunità potrà forse stupire. Soprattutto chi si è avvicinato alla Nota sulla formazione ecumenica nella Chiesa particolare senza grande interesse: (…)

Cinque passi per ripartire

Articolo, 22 Febbraio 2024

A Roma, il 22 e il 23 febbraio, l'incontro nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani. Per maturare il profilo di catechesi consegnato da Papa Francesco.

Annuncio per tutti, nessuno escluso

Articolo, 15 Luglio 2019

Dal 15 al 19 luglio ad Assisi un Corso di formazione organizzato dal Settore dell’Apostolato Biblico e dal Settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

Generati alla fede

Articolo, 26 Aprile 2018

Tra Assisi e Roma, dal 26 aprile al 1 maggio, i quattro eventi promossi dall'Ufficio Catechistico nazionale per riflettere su percorsi di fede, inclusione e iniziazione cristiana.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (7 maggio 2017, IV Domenica di Pasqua)

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2016

Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime. Ora, (…)

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

Consacrati, fiducia e attese

Articolo, 26 Gennaio 2015

“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, così da elaborare insieme forme nuove di vivere il Vangelo e risposte adeguate alle sfide attuali”. Con queste parole il Consiglio Permanente rivolge un Messaggio per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata, in cui riprende e valorizza la Lettera di Papa Francesco a tutti i consacrati.  

Religiosi: un'alternativa possibile!

Articolo, 04 Novembre 2014

Mons. Nunzio Galantino mercoledì 5 novembre è intervenuto, a Tivoli (RM), alla LIV Assemblea Generale della CISM, dedicata al tema Missione della Chiesa e la vita consacrata. “Ciò che veramente conquista e fa pensare – ha detto il Segretario Generale ai superiori maggiori – è una vita controcorrente rispetto agli schemi abituali di un orizzonte mondano: fraternità, servizio come stile, accoglienza e disponibilità al dialogo”.  

Verso le periferie esistenziali

Articolo, 14 Marzo 2014

“Una casa e non un museo, in cui ci sia posto per chi ama il Vangelo, per chi è disabile ma non certo nel cuore, per chi vuole diventare cristiano con tutte le sue forze”. Questa la prospettiva che anima il convegno nazionale “Verso le periferie esistenziali” (Pescara, 14-16 marzo), promosso dai tre settori dell’Ufficio Catechistico Nazionale (Apostolato biblico, Catechesi per le persone disabili e Catecumenato). La sfida, declinata nelle modalità proprie di ciascuno dei settori, è quella lanciata da Papa Francesco: "La Chiesa deve uscire da se stessa".

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi