Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 25.

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2012

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2012

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19-23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Preghiera di affidamento a Maria

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2011

Nel corso della 63ª Assemblea Generale della CEI si è svolta la celebrazione mariana nella Basilica di S. Maria Maggiore, durante la quale i Vescovi, riuniti in preghiera intorno al Santo Padre, hanno rinnovato l’affidamento dell’Italia alla Vergine Madre, nell’anno in cui ricorre il centocinquantesimo anniversario dell’unità politica.Preghiera di affidamento a MariaVergine Maria,Mater Unitatis,questa sera intendiamo (…)

Messaggio d'invito del Consiglio Episcopale Permanente al XXV Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona, 3-11 settembre 2011

Documenti Segreteria, 06 Febbraio 2011

1. “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68) è l’icona biblica scelta per illuminare il nostro cammino personale e comunitario in vista della celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre prossimi. “Signore, da chi andremo?” è la confessione che l’apostolo Pietro rivolge a Gesù, a conclusione del discorso sulla (…)

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2010

Documenti Segreteria, 29 Gennaio 2010

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19-23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Bit di Milano: turismo, porta aperta alle donne

Articolo, 20 Febbraio 2008

"Turismo, porta aperta alle donne" è il titolo del convegno per operatori turistici che si terrà il 22 febbraio alla Bit di Milano (Ore 10.00 – 13.00, Sala Libra, Centro congressi Stella Polare, Fiera di Milano – Rho). E' promosso dall'Ufficio Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, dall'Arcidiocesi di Milano, dal (…)

Formazione universitaria ed educazione della persona

Articolo, 17 Gennaio 2008

Si terrà a Perugia, presso il Golf Hotel Quattrotorri, dal 24 al 26 gennaio 2008 il 5° Convegno nazionale dei cappellani e dei responsabili regionali e diocesani di pastorale universitaria sul tema "La formazione universitaria e l'educazione della persona". Il Convegno è promosso dall'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e si aprirà con (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

«Non crede chi vive nell'illegalità»

Articolo, 20 Febbraio 2015

«I gesti esteriori di religiosità non accompagnati da vera e pubblica conversione non bastano per considerarsi in comunione con Cristo e con la sua Chiesa; non bastano per accreditare come credenti quanti fanno dell’illegalità il loro stile di vita». Così sabato 21 febbraio il Papa ai pellegrini della diocesi di Cassano all’Jonio, guidati dal vescovo Nunzio Galantino, rispetto al quale Francesco ha detto: «Credo che sia il momento di darvi un altro Pastore».

Fuori dal porto, verso il mare aperto

Articolo, 21 Ottobre 2014

Non un catalogo, un menu o un elenco di titoli, ma un viaggio, una prospettiva: così mercoledì 22 ottobre è stata presentata a Milano la nuova stagione di TV2000. A tracciare la rotta editoriale lo stesso Segretario generale, mons. Nunzio Galantino, insieme con l’intero gruppo dirigente. Partenza convinta e insieme umile. L’obiettivo? “Provare a raccontare il mondo. Non solo quello a noi più vicino. A capirlo, a comprenderlo, a vedere Gesù nel mondo, e a offrire così una prospettiva di cambiamento”.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

Il giorno del Signore. Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana - 7/11 maggio 1984

Documenti Segreteria, 06 Maggio 1984

Dedichiamo questa «Nota Pastorale» alla domenica, per sollecitare un preciso urgente rinnovamento pastorale: una catechesi adeguata, una celebrazione degna, una testimonianza chiara del «giorno del Signore» da dare a questa nostra società. Faremo anche un breve riferimento all´anno liturgico, perché il succedersi delle domeniche ne costituisce la fondamentale scansione settimanale. Ma sull´anno liturgico torneremo con (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi