Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 115.

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Per un'Europa comunità di persone

Articolo, 17 Settembre 2014

Serve “il coraggio di uscire dalle proprie comodità e di andare incontro all’uomo dove egli si trova, per portare sollievo e testimoniare l’amore di Dio costruendo un’unità tra gli uomini fondata in Lui. Il futuro dell’Europa ha bisogno di santi”. Lo ha detto il Card. Angelo Bagnasco, vicepresidente del CCEE, aprendo a Madrid le Giornate Sociali Cattoliche Europee, organizzate dal CCEE e dalla COMECE sul tema “La fede cristiana e il futuro dell’Europa”. I lavori si svolgono dal 18 al 21 settembre.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

Una speranza concreta con e per la famiglia

Articolo, 15 Settembre 2013

I 1300 delegati alla 47ª Settimana Sociale hanno “preso la partenza” da Torino portando con sé il frutto del lavoro delle otto assemblee tematiche, nelle quali si è dato un nome ai problemi e alle possibili soluzioni alla luce del progetto famiglia. “La società ha bisogno di amore per uscire dalle sue crisi” ha evidenziato nelle conclusioni Mons. Miglio; “Avanti su questa strada della famiglia!” ha esortato il Papa all'Angelus, rallegrandosi per “il grande l’impegno che c’è nella Chiesa in Italia con le famiglie e per le famiglie e che è un forte stimolo anche per le istituzioni e per tutto il Paese”.

"Famiglia, alternativa alla crisi"

Articolo, 12 Settembre 2013

Muove dalla riflessione sulla “nostra generazione, soggetta a sempre più frequenti crisi depressive e a inedite forme di disagio sociale”, la prolusione offerta in apertura della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici dal Card. Bagnasco. Si è impoverito il “suolo umano, si è svuotato del suo humus di relazioni, legami, responsabilità”, osserva il Cardinale: “L’uomo stesso, su questo terreno incerto, finisce per diventare ‘di sabbia’, una figura fluida, impastata di contraddizioni e con una caratteristica evidente: la sensazione di stanchezza”.

Famiglia, patrimonio di valori

Articolo, 12 Settembre 2013

Sono arrivati da tutta Italia per partecipare ai lavori della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani: oltre 1300 iscritti, dei quali più di 900 laici. Tra loro – insieme ad 80 vescovi e 220 sacerdoti - ci sono rappresentanti delle associazioni, dei movimenti e delle aggregazioni laicali, persone impegnate nella pastorale sociale e familiare, delegati delle diocesi. Sono i protagonisti di questo importante appuntamento ecclesiale che, attraverso relazioni, approfondimenti e momenti di confronto, vuole puntare i riflettori su “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.

Famiglia, scommessa vincente

Articolo, 11 Settembre 2013

Famiglia, speranza e futuro per la società italiana è il tema della 47a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si apre a Torino giovedì 12 per concludersi domenica 15 settembre. 1300 i partecipanti, tra cui 80 vescovi, 220 sacerdoti, centinaia di delegati della pastorale sociale e della pastorale familiare. Le giornate (in diretta streaming) sono caratterizzate da relazioni sulla famiglia quale risorsa per il Paese, da confronti e approfondimenti (otto le assemblee tematiche), celebrazioni e momenti di festa.

Messaggio dei Vescovi italiani ai sacerdoti che operano in Italia

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2010

Carissimi,noi Vescovi, riuniti in Assemblea Generale, abbiamo avvertito il forte desiderio di scrivervi mentre l’Anno Sacerdotale si avvia alla conclusione. Il nostro primo pensiero è sempre per voi, e lo è stato ancora di più in questi mesi. Incalzati da accuse generalizzate, che hanno prodotto amarezza e dolore e gettato il sospetto su tutti, abbiamo (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

La 54ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2005, presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2005.La determinazione è stata approvata con 184 voti favorevoli su 186 votanti.

Indirizzo di saluto del Card. Camillo Ruini a Sua Santità Giovanni Paolo II in occasione della 53.a Assemblea Generale - 20 maggio 2004

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2004

Padre Santo, ancora una volta noi Vescovi italiani desideriamo esprimerLe tutta la nostra affettuosa gratitudine per questo incontro, nel quale culmina la nostra Assemblea Generale. Esso avviene a soli due giorni dal Suo Genetliaco: Le rinnoviamo dunque il più fervido augurio e Le assicuriamo la nostra quotidiana preghiera, per la Persona e il Ministero di (…)

Messaggio conclusivo in occasione della 52ma Assemblea Generale - Assisi, 20 novembre 2003

Documenti Segreteria, 21 Dicembre 2003

Ai parroci A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Comunicato sulla facoltà di nominare un Vescovo emerito in ciascuna Commissione Episcopale

Documenti Segreteria, 09 Ottobre 2003

Accogliendo il vivo auspicio formulato dalla X Assemblea Generale del Sinodo Vescovo, svolta nell’ottobre del 2001 sul tema «Il Vescovo ministro del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo», il Santo Padre ha concesso alle Presidenze della Conferenze Episcopali nazionali la facoltà di nominare un Vescovo emerito in ciascuna Commissione Episcopale per valorizzare (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

ORGANI COLLEGIALI DELLA C.E.I. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ai sensi delle norme statutarie, ha adottato le seguenti deliberazioni: Commissione Episcopale per il laicato – COLETTI S.E. Mons. DIEGO, Vescovo di Livorno, eletto membro Commissione per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici – GARLATO (…)

Messaggio in occasione della XXXVIII Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 16 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Settembre 2000

Il messaggio – scrive la Congregazione per l’Educazione Cattolica – costituisce un punto di riferimento per gli operatori pastorali del settore vocazionale che intendono non solo nella giornata ma anche nel corso dell’intero anno 2001 porre in atto tutte quelle iniziative che rispondano: – alle esigenze che ogni essere umano, e ogni credente in particolare, (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Terremoto in Turchia e Siria: la CEI stanzia 500mila euro come primo aiuto per la popolazione

Articolo, 06 Febbraio 2023

“A nome della Chiesa che è in Italia esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla popolazione provata da questo tragico evento, assicurando preghiere per le vittime, i loro familiari e i feriti. Mentre ci stringiamo a quanti sono stati colpiti da questa calamità, auspichiamo che la macchina della solidarietà internazionale si metta subito in moto per garantire una rapida ricostruzione”, afferma il Presidente della CEI. 

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi