Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 86.

Celebrazioni: la risposta del Viminale ai quesiti posti dalla CEI

Articolo, 14 Agosto 2020

Pur con le necessarie attenzioni, è possibile reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche. E cade l’obbligo del distanziamento interpersonale per “i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi/congiunti, parenti con stabile frequentazione, persone legate non da vincolo di parentela, di affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi e/o svolgono vita sociale in comune”. 

Card. Bassetti: "Oggi è il tempo dei profeti"

Articolo, 11 Luglio 2020

Nella solennità di San Benedetto il presidente della Cei ha invocato, per intercessione del Patrono d’Europa, la rinascita dell’Italia e del Vecchio Continente.​ Presenti movimenti ecclesiali, gruppi e associazioni laicali.

Con la gioia che si fa carità

Articolo, 18 Settembre 2014

“Da una pastorale di semplice conservazione a una pastorale missionaria”: il tema affrontato venerdì 19 settembre da Mons. Galantino alla tre giorni dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche costituisce un’occasione di rilettura dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. “Il Papa – sottolinea il Segretario generale – ci riporta alla novità di quanto sta accadendo e nel contempo ci invita ad affrontare questo nostro tempo con la freschezza sempre nuova dell’esperienza cristiana”.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Uscire, incontrare, donarsi. Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese. Al via la fase preparatoria, che coinvolge sette  gruppi di destinatari, i cui contributi sono attesi entro la metà di luglio; rielaborati, saranno ripresi nei laboratori dell’evento. Per le comunità ecclesiali è occasione di riscoperta della propria identità, oltre ogni stanchezza.

Regolamento dell'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, contestualmente all’approvazione, nella sessione del 23-26 gennaio 2012, del nuovo statuto della Fondazione Migrantes, ha stabilito di scorporare dalla Fondazione le competenze precedentemente attribuite al suo interno all’Ufficio per la pastorale degli addetti alla navigazione marittima e aerea. Di tali ambiti, il secondo, riconducibile essenzialmente al coordinamento dei cappellani aeroportuali, è (…)

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 30 marzo 2011

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2011

Il Consiglio permanente si è chiuso questa sera, dopo aver affrontato tutti i punti all’ordine del giorno. E’ stato autorizzato l’invio ai Vescovi della seconda parte dei materiali della terza edizione del Messale Romano, in vista dell’approvazione da parte dell’Assemblea generale del maggio 2011. E’ stato poi discusso il rilancio delle erogazioni liberali per il (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi