Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 67.

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

Confronto collegiale, primo passo per Firenze

Articolo, 21 Ottobre 2013

Non uno strumento di lavoro, ma un Invito a intraprendere insieme un cammino, che prepari al prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, Firenze 9-13 novembre 2015). Il Comitato preparatorio lo indirizza in particolare ai Consigli presbiterali e pastorali, alle Facoltà teologiche e agli Istituti di Scienze Religiose, a Consulte, Associazioni e Movimenti. “Ciascuno ha un patrimonio da condividere”: i contributi delle Diocesi costituiranno la base per elaborare il documento di lavoro per l’anno pastorale successivo.

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 30 marzo 2011

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2011

Il Consiglio permanente si è chiuso questa sera, dopo aver affrontato tutti i punti all’ordine del giorno. E’ stato autorizzato l’invio ai Vescovi della seconda parte dei materiali della terza edizione del Messale Romano, in vista dell’approvazione da parte dell’Assemblea generale del maggio 2011. E’ stato poi discusso il rilancio delle erogazioni liberali per il (…)

Avviso di conferenza stampa. Documento conclusivo XLVI Settimana Sociale

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

Viene presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, venerdì 11 marzo, alle 12, presso Piazza Pia, 3 (Sala Marconi) il Documento conclusivo della XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.Intervengono:- S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle (…)

Avviso di conferenza stampa. XLIII Marcia della Pace

Documenti Segreteria, 16 Dicembre 2010

43ª MARCIA DELLA PACE Ancona, 31 dicembre 2010 Sarà presentata il 22 dicembre 2010 alle ore 12.30 a Roma,  presso la Sala della Presidenza dell’Azione Cattolica Italiana (Via della Conciliazione 1, 2° piano) , la 43ª Marcia della Pace che si terrà il 31 dicembre 2010 a Ancona. INTERVERRANNO: S.E. MONS. GIANCARLO MARIA BREGANTINI PRESIDENTE (…)

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

Articolo, 08 Febbraio 2024

Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

In stile sinodale

Articolo, 11 Novembre 2015

A Firenze prosegue anche nella giornata di giovedì 12 novembre l’approfondimento nei gruppi di lavoro, sulla scia di quanto chiesto martedì da Papa Francesco e degli approfondimenti offerti ieri dalle relazioni di Mauro Magatti e Giuseppe Lorizio. A partire dalle 15.30, i partecipanti al convegno si recano in trenta diversi siti della città di Firenze, alla scoperta di altrettante esperienze di ‘vita buona’.

"Non esistono lontani"

Articolo, 09 Novembre 2015

La giornata di martedì 10 novembre, che vede la partecipazione di Papa Francesco al 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana, inizia con la visita pastorale a Prato. “Per un discepolo di Gesù - ha detto il Santo Padre - nessun vicino può diventare lontano; anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere”.  

Nuove vie per annunciare il Vangelo

Articolo, 08 Novembre 2015

"Lo scopo di questo appuntamento fiorentino è quello di fare il punto sul nostro cammino di fedeltà al rinnovamento promosso dal Concilio e aprire nuove strade all'annuncio del Vangelo". Così Mons. Cesare Nosiglia - Arcivescovo di Torino e Presidente del Comitato preparatorio " ha aperto i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. A fare gli onori di casa il Cardinale Betori, Arcivescovo di Firenze, nella meravigliosa cornice della Cattedrale.

A Firenze per un nuovo umanesimo

Articolo, 04 Novembre 2015

“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” è il tema del V Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre), al quale martedì 10 novembre interverrà Papa Francesco. Domenica 8 – Giornata nazionale del ringraziamento – tutte le assemblee liturgiche sono invitate ad accompagnare con la preghiera questo grande evento ecclesiale. Il sito Firenze2015.it racconterà momento per momento i lavori, proponendo in diretta gli eventi principali. 

Firenze, la Traccia disegna il cammino

Articolo, 21 Novembre 2014

Pubblicata la Traccia di preparazione al Convegno di Firenze. Muove dalle esperienze delle Chiese locali e da una riflessione sul tema dell’incontro. Il testo colloca l’evento nell’attuale contesto storico, culturale e sociale; individua i fondamentali su cui si innestano messaggi e stili di vita di umanesimi non cristiani; presenta le ragioni della speranza cristiana e del nuovo umanesimo, nonché l’opera della Chiesa per un nuovo modo di essere uomini e donne.

Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo

Articolo, 01 Marzo 2014

“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 29 marzo 2011

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2011

Sono stati molti gli interventi che hanno fatto seguito alla prolusione del Presidente, di cui è stato apprezzato l’approccio generale e, in particolare, la trattazione di alcuni temi come lo specifico contributo della Chiesa al nostro Paese e la richiesta di abbandono delle armi con l’avvio di una soluzione diplomatica per la questione libica. Sullo (…)

Avviso di conferenza stampa. Documento conclusivo XLVI Settimana Sociale

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

Viene presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, venerdì 11 marzo, alle 12, presso Piazza Pia, 3 (Sala Marconi) il Documento conclusivo della XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.Intervengono:- S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle (…)

Comunicato Presidenza CEI per il 13 marzo

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, condividendo l’apprensione del Santo Padre Benedetto XVI per le “tensioni che, in questi giorni, si registrano in diversi paesi dell’Africa e dell’Asia”, invita per il 13 marzo, I domenica di Quaresima, tutte le comunità parrocchiali, le comunità religiose, le associazioni, i gruppi e i movimenti ecclesiali ad un particolare (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi