Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 29.

Un nuovo cammino

Articolo, 05 Febbraio 2018

È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato ed è liberamente consultabile e scaricabile.

Davanti al Mistero di Gesù Cristo

Articolo, 28 Marzo 2015

“Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino, che vi porterà l’anno prossimo a Cracovia, patria di san Giovanni Paolo II. Il tema di quel grande Incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si intona bene con l’Anno Santo della Misericordia”. Papa Francesco alle Palme augura “una Santa Settimana in contemplazione del Mistero di Gesù Cristo”. In rete è disponibile il sussidio liturgico per il Tempo pasquale.

Con la gioia del Risorto

Articolo, 18 Aprile 2014

“Con Gesù risorto si è accesa una nuova vita, quella dell’uomo insieme a Dio. È la novità di questa santissima notte: non più vivere davanti a Dio o lontani da Lui, ma vicini e insieme a Dio, al suo fianco. Questo miracolo cambia il modo di esistere: Dio è venuto accanto all’uomo per stare con lui. E questa è la vita della grazia”. La gioia è il fulcro dell’omelia del Card. Bagnasco nella Veglia pasquale: una gioia più grande di ogni fragilità e caduta; una gioia che porta a vivere controcorrente rispetto al mondo; una gioia duratura, perché nasce dall’accoglienza del Risorto.

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

55ª Assemblea Generale della C.E.I. - Assisi, 14-18 novembre 2005

Documenti Segreteria, 06 Novembre 2005

nerale della CEI i giornalisti, le troupe radio-televisive e i fotografi dovranno effettuare l’accreditamento compilando l’apposito modulo allegato da inviare via fax al numero 06.66398239 oppure per e-mail all’indirizzo media@chiesacattolica.it. Il testo della Prolusione del Presidente Card. Camillo Ruini sarà inviato tramite posta elettronica a tutti i giornalisti accreditati. In prossimità della sede dei lavori (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Fuori dal porto, verso il mare aperto

Articolo, 21 Ottobre 2014

Non un catalogo, un menu o un elenco di titoli, ma un viaggio, una prospettiva: così mercoledì 22 ottobre è stata presentata a Milano la nuova stagione di TV2000. A tracciare la rotta editoriale lo stesso Segretario generale, mons. Nunzio Galantino, insieme con l’intero gruppo dirigente. Partenza convinta e insieme umile. L’obiettivo? “Provare a raccontare il mondo. Non solo quello a noi più vicino. A capirlo, a comprenderlo, a vedere Gesù nel mondo, e a offrire così una prospettiva di cambiamento”.

Comunicare il Vangelo. Gli orientamenti pastorali della Chiesa italiana - Relazione di S.E. Mons. Giuseppe Betori - 8/10 novembre 2001

Documenti Segreteria, 07 Novembre 2001

imario della Chiesa sia testimoniare la gioia e la speranza originate dalla fede nel Signore Gesù Cristo, vivendo nella compagnia degli uomini" (CVMC, 1). In questa prospettiva gli orientamenti dei vescovi italiani si collocano sulla stessa lunghezza d´onda della Novo millennio ineunte, "vogliono essere una risposta all´invito formulato da Giovanni Paolo II a guardare in (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi