Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 89.

Nel Cielo dell'Assunta la Terra perseguitata

Articolo, 13 Agosto 2014

“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.

A servizio della comunione

Articolo, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il Comunicato finale sintetizza attorno a questo binomio i lavori della 66ª Assemblea Generale; un binomio che esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati gli emendamenti allo Statuto e l’approfondimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi. È lo spirito a cui, aprendo l’Assemblea, ha richiamato il Papa; è , ancora, lo spirito con il quale il Card. Bagnasco ha presieduto e condotto i lavori; è, infine, lo spirito con cui i Vescovi si sono soffermati pensosi e solidali rispetto alle tante situazioni sofferte dalla gente.

In tutte le diocesi digiuno e preghiera

Articolo, 02 Settembre 2013

“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.

Assemblea Generale, il 26 maggio il via ai lavori

Articolo, 20 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L'Assemblea procederà poi all'elezione del (…)

Card. Zuppi: solo insieme possiamo affrontare le sfide di oggi

Articolo, 21 Maggio 2024

Il Presidente della CEI ha aperto, con l'Introduzione, i lavori della 79ª Assemblea Generale della CEI che si svolge in Vaticano dal 20 al 23 maggio. "Lo Spirito del Risorto - ha affermato - permette di parlare davvero a tutti. Quando la Chiesa si ripiega su se stessa è probabile che non stia facendo agire lo Spirito. Quando invece è ripiena di Spirito sa dire una parola concreta di salvezza alle persone". 

Ad Assisi la 78ª Assemblea Generale Straordinaria

Articolo, 10 Novembre 2023

Sarà l’invocazione per la pace a caratterizzare la 78ª Assemblea Generale Straordinaria che si terrà dal 13 al 16 novembre presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli. I lavori si apriranno lunedì 13 con l’Introduzione del Presidente della CEI che giovedì 16 presenterà in conferenza stampa il comunicato finale.

Fragilità che ci interpellano

Articolo, 12 Novembre 2018

Il Card. Bassetti introduce i lavori dell'Assemblea Generale straordinaria (12-15 novembre): tra i temi l’eredità del Sinodo sui giovani, la nuova traduzione italiana del Messale e una lettura preoccupata della situazione del Paese.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi