rubrica, 28 Settembre 2015
«Dobbiamo condannare i nostri giovani per essere cresciuti in questa società? Dobbiamo scomunicarli perché vivono in questo mondo? Bisogna che ascoltino dai loro pastori frasi come: “Una volta era meglio”; “il mondo è un disastro e, se continua così, non sappiamo (...)
Articolo, 19 Settembre 2019
ll ruolo della teologia nello spazio pubblico, il dialogo fra teologia e cultura, la riforma nella chiesa, la fede per il nostro tempo e, sullo sfondo, la fondamentale “questione di Dio” nell'intervista della Facoltà Teologica del Triveneto a don Riccardo Battocchio, neo-eletto presidente dell’Associazione teologica italiana (Ati).
rubrica, 31 Maggio 2018
Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018), rivista della Facoltà Teologica del Triveneto.
Articolo, 07 Novembre 2016
Sussidio a cura di Mons. Mario Lusek con l'introduzione di S.E. Mons. Nunzio Galantino
Articolo, 17 Aprile 2015
Sarà presentato a Padova, l'8 maggio 2015 presso l'Aula Magna della Facoltà Teologica del Triveneto, il Premio in onore di Mons. Giovanni Nervo e di Giuseppe B. Pasini, intitolato "Teologia della carità e solidarietà" e promosso da Caritas Italiana, dalla Segreteria della CEI, dalla diocesi di Padova e dalla Fondazione Zancan. Il Premio sarà erogato in forma di due borse di studio e di ricerca biennali post-laurea per un importo di € 30.000 ciascuna. Le modalità di bando ed erogazione verranno indicate nel sito della Caritas italiana. In questa pagina, l'invito alla presentazione dell'iniziativa.
Articolo, 06 Maggio 2020
Una riflessione e una proposta dell’Ufficio nazionale. Il cammino come proposta educativa intergenerazionale per tutti.
Articolo, 09 Aprile 2013
Lunedì 9 settembre 2'13 si sono incontrati, su invito del Segretario Generale della CEI, alcuni rappresentanti delle Facoltà teologiche italiane per un confronto sul tema del prossimo Convegno Ecclesiale della Chiesa in Italia (Firenze 2015).
Articolo, 01 Ottobre 2009
"Il Turismo, celebrazione della diversità. Il turismo religioso nel Mar Adriatico un ponte tra mondi e culture diverse" (26 ottobre 2009)
Articolo, 01 Ottobre 2010
"Turismo e biodiversità" (7 ottobre 2010)
Articolo, 04 Luglio 2011
"Turismo e avvicinamento delle culture" (23 novembre 2011)
Articolo, 01 Settembre 2012
"Turismo e sostenibilità energetica propulsori di turismo sostenibile" (27 settembre 2012)
Articolo, 01 Settembre 2012
"Turismo e sostenibilità energetica propulsori di turismo sostenibile" (27 settembre 2012)
Articolo, 01 Ottobre 2013
"Turismo e acqua: proteggere il nostro comune futuro" (26 ottobre 2013)
Articolo, 25 Ottobre 2014
"Il turismo e lo sviluppo delle comunità" (27 settembre 2014)
Articolo, 10 Settembre 2019
Commento del Direttore, Don Gionatan De Marco a Radio Vaticana sul Messaggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2019 e testo del Messaggio
Articolo, 24 Agosto 2020
Per una possibile ripresa del settore turistico colpito dalla pandemia del Covid-19
Articolo, 14 Ottobre 2020
Economia ed etica. La missione degli enti religiosi tra memoria e profezia
Articolo, 09 Maggio 2016
Il 31 ottobre 2017 ricorreranno 500 anni dallevento che, tradizionalmente e simbolicamente, è stato assunto come linizio della Riforma protestante: laffissione da parte di Martin Lutero delle sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. In prossimità di questo anniversario, la Facoltà teologica del Triveneto e lIstituto di Studi ecumenici San Bernardino (…)
Articolo, 28 Luglio 2020
OGGI è il tempo che abbiamo a nostra disposizione: è lo spazio per amare e donarsi