Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 240.
1 2 3 4 12

Un cuore povero per Natale

Articolo, 23 Dicembre 2019

Il Messaggio di auguri di Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI: “Una cosa sola può fare la differenza a Natale: un cuore povero”.

Storie di comunità

Articolo, 27 Novembre 2017

Lunedì 27 novembre a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza un convegno sul tema “Storie fuori serie. Gli archivi storici ecclesiastici in una nuova prospettiva condivisa”.

#illavorochevogliamo

Articolo, 25 Ottobre 2017

Al via a Cagliari la 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani. Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre saranno quattro giorni di interventi, dibattiti, condivisione di buone pratiche. I lavori verranno trasmessi in diretta streaming su Chiesacattolica.it e su Settimanesociali.it.

75 passi verso Cagliari

Articolo, 07 Settembre 2017

Mentre Cagliari si prepara ad accogliere i delegati alla 48ª Settimana sociale dei Cattolici Italiani (26-29 ottobre), ecco l'Instrumentum laboris, il documento che in 75 paragrafi illustra le ragioni e gli obiettivi del convenire.

Più forte di ogni distrazione

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Fermiamoci davanti al presepe, e davanti alla grotta ascoltiamo il nostro cuore senza paura. Di fronte al divino Bambino tutto può emergere. La sua umiltà scioglie le nostre presunzioni, la sua debolezza cancella le nostre miserie, la sua luce discreta illumina le nostre oscurità, dissipa le nostre confusioni, il suo sguardo inerme sostiene la fragilità dei nostri passi”. Così il Cardinale Angelo Bagnasco nell’omelia di Natale.  

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente - Firenze, 30 settembre/2 ottobre 2015

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2015

Cari Confratelli, sono rientrato ieri da Filadelfia, dove ho preso parte – anche a nome vostro – all’VIII Incontro mondiale delle Famiglie, culminato con la parte conclusiva del viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti: un viaggio che può essere raccontato con la profondità dei discorsi offerti dal Santo Padre nelle più (…)

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Famiglia, risorsa più forte della crisi

Articolo, 10 Aprile 2014

Ecco il Documento conclusivo della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 settembre 2013). Il testo, La famiglia fa differenza, si articola in quattro parti: la prima richiama l’attuale contesto di crisi che ha ridimensionato reddito e dignità di famiglie già impoverite dalla crisi demografica; la seconda affronta tale situazione con sguardo di fede, rilanciando il progetto che scaturisce dal sacramento del matrimonio; la terza focalizza alcune priorità per una ragionevole agenda della famiglia; l’ultima parte è dedicata all’impegno dei laici.

Memoria e promessa nel cammino delle generazioni

Articolo, 12 Settembre 2013

La famiglia – frutto “dell’unità nella differenza tra uomo e donna e della sua fecondità” e “bene per tutti” – rimane “il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo”. Come tale dunque “merita di essere fattivamente sostenuta”.Lo ricorda Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si è aperta a Torino giovedì 12 settembre. 

1 2 3 4 12

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi