Hai cercato: Risultati da 13281 a 13300 di 13514.

Festival Biblico

Articolo, 05 Maggio 2014

Un decennio può essere un traguardo. Ma per il Festival Biblico, che quest’anno sceglie il tema-icona ‘Le Scritture, Dio e l’uomo si raccontano’, la decima edizione diventa un doppio obiettivo in itinere: riuscire a farsi portavoce, tramite le varie espressioni della cultura, del faticoso ma gioioso cammino che l’uomo compie nel suo quotidiano, raccontandone la presenza di Dio al suo fianco; e, nello stesso tempo, diventare un momento nuovo, un punto zero di discussione, per attivare una nuova narrazione che veda nascere sinergie valoriali in tutti gli ambiti della società. Dal 22 maggio al 2 giugno saranno molti i temi di confronto, dialogo e compartecipazione, dall’economia civile agli incontri con i testi significativi del Libro dei Libri, passando per il cinema, che vedranno impegnate quest’anno ben 4 città con altrettante diocesi: Vicenza, Verona, Padova e Rovigo.  

» da Ufficio catechistico nazionale

Convegno di Napoli, 7-8 aprile 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

Obiettivi: Essere capaci di offrire ragioni di speranza e di vita, in un contesto di mercanti del nulla, coinvolgendo tutte le componenti (soggetti) istituzionali, sociali, religiose, associative intorno alla bellezza e all’utilità del tempo libero. Destinatari: Oltre ai Direttori Diocesani interessati, operatori di pastorale giovanile, responsabili di oratori, partecipanti alle scuole di pensiero nazionali e (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Convegno di Ivrea, 20 marzo 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

  Obiettivi: Riformulare un “pensiero” capace di risvegliare l’energia educativa dello sport e di porsi come lievito e fermento del sistema sportivo di questo tempo, ripensando il rapporto tra pedagogia e antropologia. Disseminare le “scuole di pensiero” nei territori. Destinatari: Oltre i Direttori Diocesani interessati, i partecipanti alle scuole di pensiero nazionale e  territoriali, quelli (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Convegno di Campobasso, 12-13 marzo 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

  Obiettivi: Rimodulare la figura dell’operatore sportivo perché sia in grado di sviluppare un processo educativo globale e di mettersi a servizio di un progetto sportivo che metta al centro la persona e la sua crescita. Destinatari: Oltre i Direttori Diocesani interessati, dirigenti di associazioni e enti di promozione sportiva, federazioni sportive, dirigenti di società, (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Convegno di Ancona, 23 gennaio 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

  Obiettivo: Far incontrare tutti i soggetti che a livello ecclesiale hanno promosso il recupero delle antiche Vie Sacre o ne hanno individuato di nuove  che sono diventate risorse per la pastorale. Una verifica del lavoro svolto, i nodi critici e le nuove prospettive che si aprono. Destinatari:  Oltre i Direttori Diocesani interessati, referenti dei (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

XX Corso per animatori biblici

Articolo, 20 Marzo 2014

Metodi di lettura biblico-catechetica dell'Antico e del Nuovo Testamento Corso qualificato per Animatori biblici diocesani e parrocchiali. Il Corso propone un programma che compone rigore esegetico ed attenzione alla comunicazione catechistica. Per iscriversi cliccare qui

» da Ufficio catechistico nazionale

70° Fondazione CSI

Articolo, 11 Marzo 2014

Il Santo Padre Francesco incontrerà il CSI e le società sportive invitate il 7 giugno a Piazza S. Pietro. Invitiamo gli Uffici Diocesani a sostenere il CSI e a promuovere l'iniziativa presso le società sportive del territorio collaborando a tutte le iniziative di preparazione che verranno attivate.

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Il catecumenato: un futuro per la Chiesa?

Articolo, 26 Febbraio 2014

L'interrogativo Il catecumenato: un futuro per la Chiesa? era stato posto durante l'incontro nazionale francese del 1997 a Issy. Dopo le prime esperienze che si andavano consolidando in alcuni Paesi dell'Europa, si avvertiva l'esigenza di operare un confronto, per affrontare situazioni di abbandono dei nuovi convertiti [...]. Partendo da queste affermazioni [...], mi propongo di desrcivere la storia della restaurazione del catecumenato in Europa attraverso la narrazione di cinquanta anni di incontri europei dei catecumenati nazionali, che presero poi il nome di Eurocat (dall'Introduzione).

» da Ufficio catechistico nazionale

Il soffio che conferma

Articolo, 22 Gennaio 2014

Accompagnare è un servizio alla crescita; un servizio fondamentale e determinante. Chi vuole accompagnare deve sapere che potrà farlo solo mettendo in gioco tutte le proprie energie in modo da essere un punto di riferimento e di sostegno lungo il cammino della vita. Per info: diocesidialbano

» da Ufficio catechistico nazionale

Filtra per sito