Hai cercato: Risultati da 81 a 88 di 88.

"Informatica pastorale" al Collegio Leoniano

Articolo, 21 Dicembre 2016

C'è un'interessante novità quest'anno negli studi filosofico- teologici del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, Seminario regionale maggiore delle diocesi del Lazio sud e di quelle suburbicarie. Agli studenti viene offerto un inedito corso opzionale di "Informatica pastorale" nel secondo semestre. Un' idea che sarebbe piaciuta anche a Leone XIII, il Pontefice della Rerum novarum, molto (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La nostra acqua

Articolo, 10 Febbraio 2016

“Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono”. Lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 24ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio. “L’operatore pastorale – spiega il Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute - non porta qualcosa, ma testimonia Qualcuno anzitutto attraverso il dono di sé, del suo tempo, del suo cuore ospitale, accogliente della storia del malato”.  

Vangelo da danzare

Articolo, 07 Aprile 2015

Si svolge fino a venerdì 10 aprile, il XXX Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, sul tema “Danzare la Vita sulle strade del Vangelo. Per un accompagnamento vocazionale sullo stile di Madeleine Delbrel (1904-1964)”. Tra i temi del seminario, la riscoperta della “strada” come luogo della santità, come lo è il monastero per le persone consacrate.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

Per chi educa a scelte coraggiose

Articolo, 21 Aprile 2014

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?” Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

Filtra per Tipo di informazione