Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 99.

Perché sulla tavola non manchi la gioia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Il Papa scrive alle famiglie. Lo fa per chiedere il sostegno della loro preghiera in vista del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre: “Preghiamo dunque tutti insieme – scrive, con il pensiero rivolto anche alla successiva Assemblea sinodale e all’Incontro mondiale di Philadelfia, anch’essi dedicati al tema della famiglia  – perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo”.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Uscire, incontrare, donarsi. Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese. Al via la fase preparatoria, che coinvolge sette  gruppi di destinatari, i cui contributi sono attesi entro la metà di luglio; rielaborati, saranno ripresi nei laboratori dell’evento. Per le comunità ecclesiali è occasione di riscoperta della propria identità, oltre ogni stanchezza.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Cultura dell'incontro o cultura dello scarto?

Articolo, 06 Novembre 2013

“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.

Educazione, cammino d'amore comunitario

Articolo, 13 Maggio 2008

"L'educazione oggi: un cammino comunitario d'amore. Verifiche e impegni" è il titolo del 2° Incontro nazionale delle aggregazioni laicali e dei soggetti operanti nel campo dell'educazione e della scuola che si terrà a Chianciano dal 16 al 18 maggio 2008. Saranno tre le sessioni di studio. La prima si aprirà nel pomeriggio con il saluto (…)

Domenica 22 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 19 Ottobre 2023

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è il tema della Giornata. Per l'occasione, Missio Ragazzi invita a dire “Un grazie per costruire la pace”. L’iniziativa, rivolta a bambini e preadolescenti, consiste nel legare un palloncino bianco sul balcone della propria abitazione e/o sul sagrato della parrocchia di appartenenza.

Domenica 23 aprile: Giornata Università Cattolica Sacro Cuore

Articolo, 19 Aprile 2023

"Aiutare i giovani a sviluppare ai più alti livelli la capacità di conoscenza e riflessione è da sempre il compito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi un tale compito si riveste di sfide inedite e quanto mai impegnative", scrive la Presidenza CEI nel Messaggio per la Giornata che ha per tema: “Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo”.

Messaggio per la 99ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Articolo, 01 Marzo 2023

La Giornata si celebrerà domenica 23 aprile sul tema: “Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo”. "Aiutare i giovani a sviluppare ai più alti livelli la capacità di conoscenza e riflessione - scrive la Presidenza della CEI nel Messaggio - è da sempre il compito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi un tale compito si riveste di sfide inedite e quanto mai impegnative".

Messaggio per la 98ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Articolo, 03 Febbraio 2022

La Giornata si celebrerà domenica 1° maggio 2022 sul tema: “Con cuore di donna al servizio della cultura e della società”. "Di fronte alla minaccia oggi più che mai presente di una irriducibile scissione fra fede e ragione - scrive la Presidenza della CEI nel Messaggio - alla comunità universitaria, arricchita da un secolo di storia, è richiesta una capacità di pensiero abitata da gratitudine e passione, in grado di generare una cultura davvero all’altezza di una ragione degna dell’uomo".

Filtra per Tipo di informazione