Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 266.

Vescovo di San Miniato il Can. Migliavacca

Articolo, 04 Ottobre 2015

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di San Miniato il Can. Andrea Migliavacca, del clero della diocesi di Pavia, finora Rettore del Seminario Diocesano, Vicario Giudiziale della medesima diocesi e Canonico del Capitolo Cattedrale. Quarantottenne, è sacerdote dal 1992, dal 2001 era Rettore del Seminario Diocesano e Incaricato per le vocazioni. 

Mons. Ligorio Arcivescovo di Potenza

Articolo, 04 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Mons. Salvatore Ligorio, trasferendolo dalla sede arcivescovile di Matera-Irsina. Mons. Ligorio, 67enne, era stato eletto Vescovo di Tricarico il 19 dicembre 1997, ricevendo la consacrazione episcopale l’11 febbraio del 1998. Il 20 marzo 2004 era stato promosso alla sede arcivescovile di Matera-Irsina.

Mons. Melillo Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia

Articolo, 22 Maggio 2015

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia Mons. Sergio Melillo, finora Vicario Generale della diocesi di Avellino. Nato nel 1955, è sacerdote dal 1989. Il ministero l’ha portato a ricoprire diversi incarichi.

Giovani, periferie al centro

Articolo, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In vista della celebrazione della 91ª Giornata ad essa dedicata (il prossimo 19 aprile), i  Vescovi italiani si sentono sollecitati “ad assumere con decisione iniziative che promuovano una rinnovata centralità dei giovani, sottraendoli a quelle periferie spirituali, sociali e culturali in cui la società sembra volerli confinare”.

Padre Viola è il nuovo vescovo di Tortona

Articolo, 14 Ottobre 2014

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Tortona Padre Vittorio Francesco Viola, O.F.M., finora Docente di Liturgia, Custode del Protoconvento e del Santuario della Porziuncola. P. Viola è nato a Biella il 4 ottobre 1965. Ha emesso la Professione solenne nell’Ordine dei Frati Minori dell’Umbria il 14 settembre 1991, a Santa Maria degli Angeli; è stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1993. Ha frequentato il Pontificio Istituto Liturgico di Sant’Anselmo in Roma, dove ha conseguito prima la Licenza e, quindi, il Dottorato in Sacra Liturgia, il 19 febbraio 2000.

A Foggia-Bovino arriva Mons. Pelvi

Articolo, 10 Ottobre 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino Mons. Vincenzo Pelvi. Nato nel 1948 e ordinato sacerdote nel 1973, nel 1999 è stato nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Napoli. Dal 2006 al 2013 ha svolto il servizio di Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Il Priore e Maestro dei novizi diventa Abate ordinario

Articolo, 20 Settembre 2014

Il Papa ha nominato Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Montevergine P. Riccardo Luca Guariglia, O.S.B., Monaco della medesima Abbazia, dove dal 2009 è Priore claustrale e Maestro dei Novizi. Nato nel 1967 a S. Maria di Castellabate, nella diocesi di Vallo della Lucania, è sacerdote dal 2000.

Napoli, don Gennaro Acampa Vescovo Ausiliare

Articolo, 27 Giugno 2014

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare di Napoli don Gennaro Acampa, del clero della medesima arcidiocesi, Vicario episcopale per il Clero e la Formazione e Preposito Curato della Collegiata Parrocchia di San Giovanni Maggiore in Napoli, assegnandogli la sede titolare vescovile di Tortiboli. Nato nel 1945, è sacerdote dal 1968.

Mons. Giulietti Vescovo Ausiliare di Perugia

Articolo, 29 Maggio 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi metropolitana di Perugia-Città della Pieve il Rev.do Mons. Paolo Giulietti, del clero della medesima arcidiocesi, finora Vicario Generale, assegnandogli il titolo vescovile di Termini Imerese. Dopo il diploma di maturità classica, ha seguito il corso filosofico-teologico presso l’Istituto Teologico di Assisi come alunno del Pontificio Seminario Regionale Umbro. Ha perfezionato gli studi presso la Pontificia Università Salesiana dove ha ottenuto la Licenza in Teologia-Pastorale Giovanile e Catechetica. Sacerdote dal 1991, al 2001 al 2007 è stato Responsabile dell’Ufficio Nazionale per la pastorale giovanile presso la CEI.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Mons. Cibotti nuovo Vescovo di Isernia

Articolo, 07 Maggio 2014

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Isernia-Venafro il Rev.do Mons. Camillo Cibotti, finora Vicario Generale dell’arcidiocesi di Chieti-Vasto. Il Rev.do Mons. Camillo Cibotti è nato a Casalbordino (CH) il 28 ottobre 1954 ed è stato ordinato sacerdote il 1° luglio 1978, incardinato nell’arcidiocesi di Chieti-Vasto. È stato Professore di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, Vicario Episcopale per i Laici ed Assistente della Consulta diocesana per i Laici. Dal 5 dicembre 2005 è Cappellano di Sua Santità.

Mons. Oliva nuovo vescovo di Locri

Articolo, 04 Maggio 2014

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Locri-Gerace il Rev.do Mons. Francesco Oliva, finora Vicario Generale della diocesi di Cassano all’Jonio. Mons. Francesco Oliva è nato ad Avena di Papasidero, provincia di Cosenza e diocesi di San Marco Argentano-Scalea, il 14 gennaio 1951. È stato ordinato sacerdote il 5 gennaio 1976, incardinandosi nel clero della diocesi di Cassano all’Jonio. A Roma ha ottenuto il Dottorato in Utroque Iure all’Università Lateranense, il Diploma di Archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano, quello di Avvocato Rotale presso la Rota Romana e la Laurea in Pedagogia presso la LUMSA.

Chiesa e Ateneo, alleanza per i giovani

Articolo, 22 Marzo 2014

Il bene dei giovani, la loro educazione e il loro futuro: le ragioni per cui fu fondata l’Università Cattolica del Sacro Cuore restano fondamentali anche oggi; chiedono di continuare a investire con convinzione sulle nuove generazioni, attraverso proposte valide e qualificate nell’ambito dell’alta formazione e della ricerca. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica (4 maggio) è occasione per rinsaldare il legame tra l’Ateneo e le comunità cristiane, alleanza che torna a beneficio di tutti. Il testo del Messaggio della Presidenza della CEI in allegato.

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Mons. Gisana Vescovo di Piazza Armerina

Articolo, 27 Febbraio 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Piazza Armerina il Rev.do Rosario Gisana, del clero della diocesi di Noto, Vicario Episcopale per la Pastorale. Dal 2010 è Docente di Sacra Scrittura alla Scuola Teologica di base della diocesi di Noto, dal 2011 è Docente di Esegesi biblica e Patristica presso lo Studio Teologico "San Paolo" di Catania, del quale, dal 2012, è anche Vice Preside.

Per la scuola, verso il 10 maggio

Articolo, 10 Gennaio 2014

Si riunisce a Roma da giovedì 9 a venerdì 10 gennaio la Consulta Nazionale dell’Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università.All’ordine del giorno soprattutto motivazioni e informazioni circa il percorso “La Chiesa per la scuola”, che prevede a breve l’attivazione di un sito dedicato e che culminerà il prossimo 10 maggio nell’incontro con Papa Francesco. Altri temi, “Umanesimo ed educazione. In cammino verso il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015” e “Umanesimo e fede: la lezione di Gaudium et spes”.

Segretario Generale, arriva Mons. Galantino

Articolo, 30 Dicembre 2013

Il Santo Padre ha nominato Segretario Generale ad interim della CEI S.E. Mons. Nunzio Galantino. In una lettera alla Diocesi di Cassano all’Jonio, di cui quest’ultimo è Vescovo, Papa Francesco scrive: “Per una missione importante nella Chiesa italiana, ho bisogno che Mons. Galantino venga a Roma almeno per un periodo”. Il Card. Bagnasco, che nel 2012 ha consacrato Vescovo Mons. Galantino, gli esprime stima e fiducia, unite alla gratitudine al Santo Padre per questa nomina che “colma il vuoto creatosi dopo l’elezione di Mons. Crociata a Vescovo di Latina”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2014-2015

Documenti Segreteria, 09 Dicembre 2013

Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno sarete chiamati a decidere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Si tratta di un servizio educativo che la Chiesa offre alla scuola italiana in conformità a quanto stabilito dall’Accordo del 18 febbraio 1984 che ha modificato il Concordato Lateranense e dalle Intese attuative che negli (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi