"Il primato della liturgia"
Articolo, 13 Febbraio 2013
Il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco intervistato sulle dimissioni annunciate del Papa, risponde ad una delle domande poste dal giornalista di “Avvenire” Francesco Ognibene.
Articolo, 13 Febbraio 2013
Il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco intervistato sulle dimissioni annunciate del Papa, risponde ad una delle domande poste dal giornalista di “Avvenire” Francesco Ognibene.
Articolo, 13 Febbraio 2013
Mercoledì 13 febbraio 2013 S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la Concelebrazione eucaristica con l'imposizione delle Ceneri, presso la Cappella "Gesù buon pastore", nella sede di Circonvallazione Aurelia, 50, e durante l’omelia ha presentato il tempo quaresimale come “tempo catecumenale per eccellenza”.
Articolo, 02 Luglio 2020
Più di 4400 visualizzazioni per i gioielli di Ascoli e San Benedetto del Tronto
Articolo, 16 Settembre 2014
"Le luci di dentro", spettacolo multimediale alle Catacombe di San Gennaro
Articolo, 25 Gennaio 2016
pubblicato il Sussidio di Quaresima 2016
Articolo, 20 Febbraio 2017
È online il sussidio per il Tempo quaresimale.
Articolo, 21 Novembre 2014
Pubblicato il Sussidio Avvento-Natale 2014
Articolo, 26 Luglio 2019
Esperienze da vivere nel Capo di Leuca per stupirsi della bellezza che questa terra e la sua gente custodiscono
Articolo, 17 Ottobre 2013
Spunti biblici Benedizione e maternitàLa prima lettura si apre con le parole della benedizione per lintero popolo di Israele. Il tema della benedizione è strettamente legato a quello della maternità: nella mentalità dellAntico Testamento benedire non è una semplice azione verbale, non è solo parlar bene di qualcosa, non va neppure confuso con la semplice lode (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Prendete, questo è il mio corpo: nei gesti eucaristici di Gesù abbiamo la piena espressività, e la piena verità, insieme. Ed è una vera rivoluzione, oggi come allora. Ci sono infatti gesti molto espressivi, ma non veri: la donna che riceve un mazzo di rose da un ammiratore sconosciuto non sempre ha modo di sapere (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Accettazione della corporeità Nel Venerdì Santo Gesù mostra di accettare pienamente, in tutte le sue dimensioni, la corporeità e il limite creaturale. Ciò significa sprofondare definitivamente nella morte; non senza sofferenza, non senza umiliazione; il corpo di Gesù è prima imprigionato, poi vilipeso, poi torturato, poi forzato ad una pena atroce, sfigurato fino alla morte. (…)
Articolo, 03 Febbraio 2014
Nel secondo giorno del Triduo, il Sabato santo, «la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa (la mensa resta senza tovaglia e ornamenti) fino alla solenne Veglia o attesa notturna della risurrezione» (Messale Romano, p. 160). Un giorno, dunque, di sosta silenziosa (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità che riconosce lo Spirito, non nelle grandi costruzioni umane ma nelle difficili, quotidiane, scelte coraggiose dei membri della sua universale comunità.La festa di Pentecoste è una delle feste ebraiche più importanti, perché ricorda il dono da parte di YHWH della Torah agli israeliti sul monte Sinai. Nella prima lettura Luca (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Dammi da bere Chiedendo da bere alla donna, Gesù si mostra debole, bisognoso, pienamente soggetto alla fatica e alla fragilità umana. Fa parte del processo di abbassamento alla condizione di servo lassunzione piena dei limiti di ogni persona. Egli non teme di manifestare la sua corporeità e la sua indigenza, di aver bisogno dellaiuto della (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità che non dorme sognando applausi e trionfi, ma è ben sveglia per cercare di vedere dietro al quotidiano, la speranza delleterno. Nelle parole di Pietro cè il riferimento ad una importante festa ebraica: la festa delle Capanne. Per otto giorni gli ebrei vivono in capanne per ricordare lesodo, il viaggio (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Il mondo non mi vedrà più Di nuovo il brano evangelico, tratto dai discorsi di addio, sviluppa il tema del venir meno della presenza di Gesù. Si tratta di spiegare perché avviene il distanziamento e nascondimento e perché nello stesso tempo esso è glorificazione, innalzamento, vittoria. Il primo elemento su cui ci possiamo soffermare è (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Lesaltazione, le sue mani, il suo fianco Lesaltazione di Gesù non toglie le piaghe alle sue mani e il segno della ferita del fianco. Gesù si è irrimediabilmente compromesso nella storia dellumanità: la risurrezione non è un venirne fuori, un prendere le distanze. Il Risorto supera le barriere fisiche, come le porte chiuse del luogo (…)
Articolo, 07 Maggio 2008
Celebrazione Nazionale: "Il Turismo affronta la sfida del cambiamento climatico"