Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 408.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 22-24 settembre 2014

Documenti Segreteria, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri in un orizzonte di riforma, che qualifichi i contenuti e lo stile del ministero in riferimento a Gesù Cristo e in piena comunione e obbedienza ecclesiale. In secondo luogo – alla vigilia dell’Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi e della preghiera con il Papa, promossa per (…)

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Chiesa e Ateneo, alleanza per i giovani

Articolo, 22 Marzo 2014

Il bene dei giovani, la loro educazione e il loro futuro: le ragioni per cui fu fondata l’Università Cattolica del Sacro Cuore restano fondamentali anche oggi; chiedono di continuare a investire con convinzione sulle nuove generazioni, attraverso proposte valide e qualificate nell’ambito dell’alta formazione e della ricerca. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica (4 maggio) è occasione per rinsaldare il legame tra l’Ateneo e le comunità cristiane, alleanza che torna a beneficio di tutti. Il testo del Messaggio della Presidenza della CEI in allegato.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 27-29 gennaio 2014

Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014

Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)

Per la scuola, verso il 10 maggio

Articolo, 10 Gennaio 2014

Si riunisce a Roma da giovedì 9 a venerdì 10 gennaio la Consulta Nazionale dell’Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università.All’ordine del giorno soprattutto motivazioni e informazioni circa il percorso “La Chiesa per la scuola”, che prevede a breve l’attivazione di un sito dedicato e che culminerà il prossimo 10 maggio nell’incontro con Papa Francesco. Altri temi, “Umanesimo ed educazione. In cammino verso il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015” e “Umanesimo e fede: la lezione di Gaudium et spes”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2014-2015

Documenti Segreteria, 09 Dicembre 2013

Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno sarete chiamati a decidere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Si tratta di un servizio educativo che la Chiesa offre alla scuola italiana in conformità a quanto stabilito dall’Accordo del 18 febbraio 1984 che ha modificato il Concordato Lateranense e dalle Intese attuative che negli (…)

Se l'uomo torna al centro di ogni rapporto sociale ed economico

Articolo, 29 Novembre 2013

“Custodire l’umanità. Verso le periferie esistenziali” è il titolo del convegno che si svolge venerdì 29 e sabato 30 novembre ad Assisi. Organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra, Servizio nazionale per il Progetto culturale e Università degli studi di Perugia. Aperto dall’intervento del Card. Angelo Bagnasco, prevede il contributo di intellettuali di primo piano.

Comunicato finale della 65ª Assemblea Generale - Roma, 20-24 maggio 2013

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2013

Se fosse di raccontare in uno scatto fotografico la 65ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana – riunita a Roma, sotto la guida del Cardinale Angelo Bagnasco, dal 20 al 24 maggio 2013 – l’immagine ritrarrebbe i Vescovi delle Chiese che sono in Italia far corona attorno alla Tomba di San Pietro, a ridirsi le (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 18-19 marzo 2013

Documenti Segreteria, 20 Marzo 2013

“Camminare, edificare, confessare”. Con la ripresa di queste tre parole-chiave, pronunciate dal Santo Padre nella Messa con i Cardinali all’indomani della sua elezione, il Card. Angelo Bagnasco – Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana – ha concluso i lavori del Consiglio Permanente, affidandole ai confratelli come criterio pastorale e viatico per il (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2012

Cari studenti e genitori, nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). L’appuntamento si colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi nella medesima congiuntura. Noi Vescovi (…)

Telegramma di auguri al Santo Padre Benedetto XVI in occasione della solennità di San Giuseppe

Documenti Segreteria, 18 Marzo 2012

A Sua Santità BENEDETTO XVI 00120 Città del Vaticano Beatissimo Padre, nel giorno in cui la Chiesa universale celebra la Solennità di San Giuseppe, Suo Patrono, il pensiero e la preghiera dell’Episcopato italiano sono per Lei, guida amorevole e sicura del popolo dei credenti e testimone davanti al mondo intero della Parola di salvezza. Gli auguri (…)

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2012

Documenti Segreteria, 04 Luglio 2011

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO  1° gennaio:        45ª Giornata della pace  6 gennaio:         Giornata dell’infanzia missionaria15 gennaio:         98ª Giornata delle migrazioni (colletta obbligatoria)17 gennaio:         23ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra  cattolici ed ebrei18-25 gennaio:   Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani29 gennaio: (…)

Nomine Presidenza e Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 04 Luglio 2011

Vengono riportate in allegato le seguenti nomine: – della Presidenza della CEI (28 marzo 2011); – del Consiglio Episcopale Permanente (28-30 marzo 2011);– della Presidenza della CEI (23 maggio 2011); – del Consiglio Episcopale Permanente (25 maggio 2011).

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha approvato due determinazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro da applicare a talune categorie di operatori laici dei Tribunali ecclesiastici regionali per le cause matrimoniali: la prima, relativa ai giudici, ai difensori del vincolo e agli uditori; la seconda, ai patroni stabili.La prima (…)

Messaggio per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 8 maggio 2011

Documenti Segreteria, 02 Maggio 2011

“L’università svolge un ruolo determinante per la formazione delle nuove generazioni, garantendo una preparazione che consente di orientarsi nella complessità culturale odierna” (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 49).Il motto scelto per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica è davvero incisivo. Si tratta di un’espressione di Padre Agostino Gemelli, pubblicata nel 1932 nel capitolo dedicato (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2011-2012

Documenti Segreteria, 01 Dicembre 2010

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. Per la Chiesa in Italia questo è un anno speciale, perché segna l’inizio di un decennio caratterizzato da una rinnovata attenzione all’educazione, riconoscendo nell’arte delicata e sublime dell’educare una sfida culturale e (…)

Lettera di S.Em.za Card. Bagnasco all'Associazione Umanesimo Cristiano - 22 giugno 2010

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2010

“Sembra opportuno, in vista della imminente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza che l’esposizione del crocifisso nelle scuole riveste in relazione ai sentimenti religiosi delle popolazioni e alle tradizioni delle nazioni d’Europa”. Così S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, scrive nella lettera inviata in occasione (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi