Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 72.

Per una cultura dell'incontro

Articolo, 05 Luglio 2016

“Guardando al fenomeno migratorio con realismo e senza facili irenismi, liberandolo da equazioni disinformate e deformanti, è possibile percorrere la strada nella quale la Chiesa si riconosce: guardare la storia a partire dalla prospettiva di quelli che non ce la fanno e con gli occhi, il più delle volte impauriti, dei profughi”. Lo ha affermato martedì 5 luglio mons. Galantino, Segretario Generale della Cei, alla presentazione del XXV Rapporto immigrazione Caritas Migrantes.

Appello delle organizzazioni cattoliche

Articolo, 21 Aprile 2015

Costituzione di una agenzia europea per le migrazioni; attivazione di un’azione europea per arrivare alla stabilizzazione della Libia, attraverso la formazione di un governo di unità nazionale; intercettare i flussi dei profughi, attraverso la costituzione di corridoi umanitari e uffici riconosciuti dall’Onu che diano visti umanitari e lo status di rifugiato politico da parte dell’Ue. Questo l’appello delle Organizzazioni cattoliche - a partire da Caritas Italiana - aderenti alla Campagna Cibo per tutti. È compito nostro.

Centinaia di migranti travolti in mare

Articolo, 18 Aprile 2015

«Esprimo il mio più sentito dolore ed assicuro la mia preghiera. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione… Sono uomini e donne come noi, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre...». Così  papa Francesco ha parlato della nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo: un barcone carico di migranti si è capovolto: si contano quasi 700 morti. Dalla Tunisia le parole del direttore di Caritas Italiana.

Immigrazione, cambiamo rotta!

Articolo, 10 Febbraio 2015

“Seguo con preoccupazione le notizie giunte da Lampedusa, dove si contano altri morti tra gli immigrati a causa del freddo lungo la traversata del Mediterraneo. Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime e incoraggiare nuovamente alla solidarietà”. Così Papa Francesco al termine dell’Udienza di mercoledì 11 febbraio, quando giungeva la notizia dell’ennesima tragedia del mare con centinaia di morti. La nota di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes.

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

Card. Zuppi: la variazione d’orario della visita del Papa un gesto di attenzione per agevolare la partecipazione al voto

Articolo, 06 Settembre 2022

“Esprimiamo profonda gratitudine al Santo Padre per la grande disponibilità ad anticipare l’orario della sua visita pastorale a Matera a conclusione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in una giornata particolarmente importante per il nostro Paese, chiamato a disegnare, attraverso il voto, il suo futuro”, afferma il Presidente della CEI.

Mai più senza voce

Articolo, 09 Gennaio 2017

È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.      

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Il Card. Bagnasco inviato del Papa al CEN

Articolo, 06 Luglio 2016

Il Card. Angelo Bagnasco è stato scelto da Papa Francesco per rappresentarlo durante il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre), come interprete e messaggero – si legge nella lettera di nomina –  “dei desideri e delle esortazioni che Noi portiamo in cuore”. Il Santo Padre ha pregato Dio perché “faccia nascere dal Congresso abbondanti frutti spirituali”.

La sorgente della missione

Articolo, 17 Febbraio 2016

A Genova, dal 15 al 18 settembre 2016, sarà celebrato il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale. Dal 17 febbraio è on line il sito ad esso dedicato, da cui è scaricabile il documento teologico per la preparazione all'evento, intitolato L'Eucarestia sorgente della missione. «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro». Nel sito anche altro materiale di approfondimento per l'animazione di giornate eucaristiche o momenti di adorazione da organizzare a livello locale.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.

Fede e carità riducono le distanze

Articolo, 22 Settembre 2014

Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19–23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi