Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 185.

Il popolo della pace

Articolo, 24 Novembre 2017

“Se davvero a partire dall’ascolto diventeremo il suo popolo, allora potremo ripetere parole di pace per i poveri, per i disprezzati e gli scartati della storia, e anche per coloro che si rivelano ingiusti e oppressori.” Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, disponibile online.

In aiuto del Sud Sudan

Articolo, 17 Marzo 2017

La Presidenza della CEI ha destinato un milione di euro, dai fondi 8xmille, per l'assistenza alle vittime del conflitto in Sud Sudan.

TuttixTutti

Articolo, 28 Febbraio 2017

Il tradizionale concorso “IfeelCUD” si rinnova e diventa sempre più coinvolgente per le comunità locali.

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Col cuore aperto ad ogni uomo

Articolo, 22 Dicembre 2015

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

Con i Fatebenefratelli per bloccare l'Ebola

Articolo, 14 Settembre 2014

I governi di Liberia e Sierra Leone stanno adottando misure drastiche per cercare di bloccare l'Ebola, l'epidemia che sta colpendo l'Africa Occidentale. All'interno, però, la situazione sanitaria è grave: gli ospedali sono chiusi o lavorano al minimo. Rispondendo a una richiesta dei "Fatebenefratelli", che nei due Paesi gestiscono due ospedali, il Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo ha stanziato i fondi per un progetto che assicura assistenza gratuita alla popolazione.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

Filippine devastate, preghiera e solidarietà

Articolo, 10 Novembre 2013

“Desidero assicurare la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine e di quella regione, chesono state colpite da un tremendo tifone. Preghiamo per questi nostri fratelli e sorelle, e cerchiamo di far giungere ad essi anche il nostro aiuto concreto”.Alla solidarietà espressa da Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 10 novembre, si aggiunge lo stanziamento da parte della Presidenza Cei di tre milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. L’appello di Caritas Italiana. La vicinanza di Migrantes alla Comunità filippina in Italia.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

Il futuro comincia a scuola

Articolo, 06 Giugno 2024

Il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha approvato 83 nuovi progetti, molti dei quali puntano alla costruzione di scuole e all’educazione dei giovani. È stato deciso lo stanziamento di € 14.990.219, dai fondi dell'8xmille, che permetterà di concretizzare iniziative in Africa, America Latina, Asia, Europa e Medio Oriente.

Online il Rendiconto 2023 dell'8xmille

Articolo, 24 Maggio 2024

Tutti i dati relativi all'uso delle risorse destinate dai contribuenti alla Chiesa cattolica. Uno strumento necessario ai fini della trasparenza ma anche l'occasione per raccontare la bellezza di quanto realizzato con l'8xmille.

Dalla parte dei bambini

Articolo, 21 Maggio 2024

Dal 1991, con i fondi dell'8xmille sono stati finanziati 1218 i progetti a favore dei bambini e dei minori in 80 Paesi di tutti i continenti per oltre 100 milioni di euro. 

Domenica 5 maggio la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica

Articolo, 03 Maggio 2024

La Conferenza Episcopale Italiana ripropone lo slogan lanciato lo scorso anno: “Una firma che fa bene”. “Una comunità cresce ed è viva quando può contare sul contributo di ciascuno: la corresponsabilità passa anche dalla firma sulla dichiarazione dei redditi, che esprime appartenenza, fraternità effettiva e condivisione”, osserva Mons. Ivan Maffeis, Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.

Filtra per Temi