Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 226.
1 2 3 4 12

Settimana di preghiera per le vocazioni

Articolo, 03 Maggio 2019

La diocesi di Trento insieme all'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della diocesi ha organizzato in occasione della 56 GMPV un ricco calendario di eventi che parte dal sabato 4 Maggio fino alla celebrazione del 12 Maggio 2019. Gli eventi sono nella diverse vicarie e Istituti della diocesi per info: CDV di Trento apri e (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alzati, va' e non temere

Articolo, 11 Aprile 2017

L'Ufficio diocesano vocazioni di Piazza Armerina, ha preparato per la celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni,  diverse schede: scheda di riflessione tematica, scheda per l'adorazione eucaristica vocazionale, scheda ministranti, scheda per la celebrazione della Messa. per info e contatti: don Luca, direttore, lucacrapanzano1982@gmail.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente - Firenze, 30 settembre/2 ottobre 2015

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2015

Cari Confratelli, sono rientrato ieri da Filadelfia, dove ho preso parte – anche a nome vostro – all’VIII Incontro mondiale delle Famiglie, culminato con la parte conclusiva del viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti: un viaggio che può essere raccontato con la profondità dei discorsi offerti dal Santo Padre nelle più (…)

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24-27 settembre 2012

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2012

«Questo Concilio tutto si risolve nel suo conclusivo significato religioso, altro non essendo che un potente e amichevole invito all’umanità d’oggi a ritrovare, per via di fraterno amore, quel Dio “dal Quale allontanarsi è cadere, al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare saldi, al Quale ritornare è rinascere, nel Quale abitare è (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 64ª Assemblea Generale della CEI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2012

Beatissimo Padre, la Sua presenza tra noi è sempre il momento più atteso dell’Assemblea generale e i Vescovi desiderano esprimerLe sincera gratitudine per l’attenzione con cui guida la Chiesa che è in Italia e segue il nostro amato Paese, sostenendo tutti - credenti e non credenti - con l’intraprendenza della Sua parola e la luce (…)

1 2 3 4 12

Filtra per Temi