Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 111.

Vangelo da danzare

Articolo, 07 Aprile 2015

Si svolge fino a venerdì 10 aprile, il XXX Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, sul tema “Danzare la Vita sulle strade del Vangelo. Per un accompagnamento vocazionale sullo stile di Madeleine Delbrel (1904-1964)”. Tra i temi del seminario, la riscoperta della “strada” come luogo della santità, come lo è il monastero per le persone consacrate.

Con la gioia che si fa carità

Articolo, 18 Settembre 2014

“Da una pastorale di semplice conservazione a una pastorale missionaria”: il tema affrontato venerdì 19 settembre da Mons. Galantino alla tre giorni dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche costituisce un’occasione di rilettura dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. “Il Papa – sottolinea il Segretario generale – ci riporta alla novità di quanto sta accadendo e nel contempo ci invita ad affrontare questo nostro tempo con la freschezza sempre nuova dell’esperienza cristiana”.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

Per chi educa a scelte coraggiose

Articolo, 21 Aprile 2014

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?” Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.

Famiglia, risorsa più forte della crisi

Articolo, 10 Aprile 2014

Ecco il Documento conclusivo della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 settembre 2013). Il testo, La famiglia fa differenza, si articola in quattro parti: la prima richiama l’attuale contesto di crisi che ha ridimensionato reddito e dignità di famiglie già impoverite dalla crisi demografica; la seconda affronta tale situazione con sguardo di fede, rilanciando il progetto che scaturisce dal sacramento del matrimonio; la terza focalizza alcune priorità per una ragionevole agenda della famiglia; l’ultima parte è dedicata all’impegno dei laici.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Uscire, incontrare, donarsi. Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese. Al via la fase preparatoria, che coinvolge sette  gruppi di destinatari, i cui contributi sono attesi entro la metà di luglio; rielaborati, saranno ripresi nei laboratori dell’evento. Per le comunità ecclesiali è occasione di riscoperta della propria identità, oltre ogni stanchezza.

Memoria e promessa nel cammino delle generazioni

Articolo, 12 Settembre 2013

La famiglia – frutto “dell’unità nella differenza tra uomo e donna e della sua fecondità” e “bene per tutti” – rimane “il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo”. Come tale dunque “merita di essere fattivamente sostenuta”.Lo ricorda Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si è aperta a Torino giovedì 12 settembre. 

Regolamento dell'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, contestualmente all’approvazione, nella sessione del 23-26 gennaio 2012, del nuovo statuto della Fondazione Migrantes, ha stabilito di scorporare dalla Fondazione le competenze precedentemente attribuite al suo interno all’Ufficio per la pastorale degli addetti alla navigazione marittima e aerea. Di tali ambiti, il secondo, riconducibile essenzialmente al coordinamento dei cappellani aeroportuali, è (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

Messaggio del Presidente del CEMI per la Giornata nazionale delle migrazioni - 16 novembre 2003

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2003

 1. Il 16 novembre ricorrerà la Giornata nazionale delle migrazioni, la 90a. La prima infatti si celebrò nel 1914 sotto il Pontificato di San Pio X. Nell’anno precedente, con oltre 850.000 espatri, si era registrata la punta massima di un esodo incontenibile e patologico che nell’ultimo decennio aveva portato fuori d’Italia sei milioni di connazionali. 

Stanziamento di cinquecentomila Euro, dai fondi derivanti dall’Otto per mille, in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Algeria

Documenti Segreteria, 02 Giugno 2003

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, esprime viva partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni che da giorni stanno affrontando le drammatiche conseguenze di un terremoto che ha provocato migliaia di morti e sconvolto città e villaggi in Algeria.Per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali delle persone che (…)

Convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

E sempre più consistente il numero delle persone e dei nuclei familiari che si rivolgono alle Organizzazioni cattoliche di volontariato internazionale e ai Centri Missionari Diocesani per manifestare la disponibilità a impegnarsi direttamente nella cooperazione fra le Chiese mediante la partecipazione attiva alla missione ad gentes.La presente Convenzione, approvata nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente (…)

Messaggio per la Giornata delle Migrazioni - 18 novembre 2001

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2001

La Giornata delle Migrazioni è stata tenuta in Italia domenica 18 novembre 2001 e le manifestazioni più significative hanno avuto luogo nella regione ecclesiastica del Triveneto.In quella circostanza la Commissione Episcopale per le migrazioni, presieduta da S.E. Mons. Alfredo Maria Garsia, Vescovo di Caltanissetta, ha indirizzato alle comunità ecclesiali italiane un messaggio – che si (…)

Domenica 22 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 19 Ottobre 2023

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è il tema della Giornata. Per l'occasione, Missio Ragazzi invita a dire “Un grazie per costruire la pace”. L’iniziativa, rivolta a bambini e preadolescenti, consiste nel legare un palloncino bianco sul balcone della propria abitazione e/o sul sagrato della parrocchia di appartenenza.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi