Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 222.

Educazione e cura

Articolo, 31 Gennaio 2018

Finanziati 176 progetti dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo: lo stanziamento totale è di 20.334.267 di euro

Ascoltare la chiamata

Articolo, 03 Gennaio 2018

Da mercoledì 3 a venerdì 5 gennaio si svolge a Roma il convegno nazionale vocazionale sul tema “Dammi un cuore che ascolta (1Re 3,9). In cammino verso il Sinodo dei giovani”. Su YouTube la diretta streaming.

Un anno di solidarietà

Articolo, 20 Dicembre 2017

Il 2017 si chiude con 528 progetti approvati dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, per circa 97 milioni di €.

Storie di comunità

Articolo, 27 Novembre 2017

Lunedì 27 novembre a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza un convegno sul tema “Storie fuori serie. Gli archivi storici ecclesiastici in una nuova prospettiva condivisa”.

Liberi di partire, liberi di restare

Articolo, 31 Ottobre 2017

È online il sito della Campagna lanciata dalla Cei in risposta al dramma delle migrazioni. Il portale, disponibile anche in inglese e francese, accompagnerà lo svolgersi dell'iniziativa, raccontando storie e testimonianze delle persone coinvolte: promotori e beneficiari.

Progetti di vita

Articolo, 26 Settembre 2017

Sono 128 i progetti finanziati dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo per uno stanziamento totale di 30.432.409 euro.

Come don Tonino Bello

Articolo, 19 Aprile 2017

È in programma a Gallipoli (LE) dal 18 al 21 aprile un seminario dedicato all'accompagnamento vocazionale. I lavori in diretta streaming.

A scuola di futuro

Articolo, 12 Dicembre 2016

Non tutti gli studenti cristiani in Giordania possono frequentare le scuole pubbliche, soprattutto se abitano in un quartiere dove l’Islam è più radicalizzato o se sono profughi. Per questo, attraverso Caritas Giordania, la Chiesa italiana ha rifinanziato un progetto educativo rivolto a 1400 studenti cristiani iracheni rifugiati in Giordania e a 600 giordani poveri. Sono stati stanziati 2 milioni e 90mila euro, provenienti dall’8xmille, che copriranno le spese di questo anno scolastico.

Profughi iracheni sotto un tetto sicuro

Articolo, 30 Novembre 2016

Più di 8000 le famiglie di rifugiati iracheni accolte dalla Caritas in Giordania. Di queste, 700 sono in condizioni di totale indigenza: cristiani fuggiti da Ninive portando con sé solo ciò che indossavano. Tramite Caritas-Giordania, la CEI ha destinato 2 milioni e 200mila euro, dai fondi dell’8xmille, per garantire loro il pagamento dell’affitto per tutto il 2017. La somma sarà stanziata in due tranche; la seconda sarà versata dopo la rendicontazione di come sia stata spesa la prima.

Italia più vicina al Sud Sudan

Articolo, 15 Novembre 2016

Negli ultimi sei mesi l’ospedale di Turalei, nel Sud-Sudan, ha potuto continuare il suo servizio grazie ai fondi 8xmille, erogati dalla Cei. Sono state curate 30.000 persone, tra le quali oltre 7.000 bambini con meno di 5 anni. Nel frattempo la ong Comitato Collaborazione Medica e la diocesi di El Obeid sono riuscite a far riconoscere il nosocomio come ospedale di contea, ritrovando quei finanziamenti del sistema sanitario del Paese, che erano stati improvvisamente interrotti.

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

Sulla stessa barca

Articolo, 17 Settembre 2016

Nel Porto Antico di Genova il Ss.mo Sacramento arriva su una motovedetta della Capitaneria di Porto, la stessa che ha salvato in mare migliaia di profughi. Ad attenderla, sabato pomeriggio, i partecipanti al Congresso Eucaristico e moltissimi fedeli di Genova, che dopo l’Adorazione e la Benedizione Eucaristica, in processione, si recano fino alla Cattedrale per il passaggio della Porta Santa. Domenica 18 il Congresso si conclude con la S. Messa in piazzale Kennedy, alle 10.30, presieduta dal Card. Bagnasco.

Dalla celebrazione alla vita

Articolo, 11 Luglio 2016

È disponibile sia in formato digitale che in versione cartacea il Messaggio dei Vescovi italiani in preparazione al XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016): una proposta di itinerario in quattro tappe per vivere una rinnovata esperienza di Dio, che “esce da se stesso per salvarci” e ci spinge a “farci prossimi” per annunciarlo.

1,5 milioni di euro per Ecuador e Sri Lanka

Articolo, 23 Maggio 2016

La Presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille –per dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana. Altri 500.000 euro sono stati destinati ai superstiti del terremoto che lo scorso 17 aprile ha sconvolto alcune province dell’Ecuador, causando centinaia di morti e decine di migliaia di sfollati.

L'ospedale di Turalei non chiuderà

Articolo, 02 Marzo 2016

La Presidenza della Cei ha stanziato 243.000 € per l’Ospedale Madre Teresa di Turalei, nel Sud Sudan, al quale - benché serva oltre 300.000 persone - sono stati tagliati i finanziamenti. Il contributo, proveniente dai fondi dell’8xmille, manterrà operativo il nosocomio per i prossimi 6 mesi, permettendo alla diocesi locale e al "Comitato Collaborazione Medica" (ong torinese) di lavorare per ripristinare gli aiuti necessari.  

ifeelCUD: una scelta che premia

Articolo, 22 Febbraio 2016

Riparte il concorso “I feel CUD”, organizzato dal Servizio Promozione della CEI e giunto alla VI edizione. Le parrocchie parteciperanno promuovendo con un evento locale le firme per l’8xmille e presentando un progetto di solidarietà. In palio 8 premi, da 1.000 a 15.000 euro, per far realizzare i progetti vincitori. Lo scorso anno così sono arrivati pasti caldi e laboratori di alfabetizzazione, uno sportello per immigrati e un’orchestra formata da giovani a rischio.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi